Principio di Eguaglianza e Gestazione per Altri

Il progresso della tecnica e delle scienze pone in discussione alcuni assunti fondamentali del costituzionalismo contemporaneo. Nell’attuale silenzio del legislatore italiano, la gestazione per altri costituisce un nodo gordiano di questioni etiche e giuridiche che merita di essere affrontato. La diversità di politiche emerse nel contesto globale in relazione alla gestazione per altri ha generato un effetto di forum shopping, causando, tra l’altro, discriminazioni economiche. Allo stesso modo, il tema sembra essere emerso con una certa irruenza nel dibattito pubblico quando anche le coppie same-sex hanno iniziato ad usufruire di tale possibilità. Da ultimo, è stata paventata la criminalizzazione della gestazione per altri attraverso una sua configurazione quale reato universale.

Come opera il principio di eguaglianza in relazione al tema della gestazione per altri? È opportuno regolare tale materia? Se sì, in quali termini?

Condividi questo post

guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments