Le madri della patria. Le donne della costituente (1946 – 2021)
Dal:2021/10/01
Al:
CIVIS SUMMER SCHOOL RIGHTS AND DEMOCRACY: the Multilevel Protection of Fundamental Rights and the Role of Constitutional and European Courts
Dal:2022/06/13
Al:
La crisi sanitaria tra principi normativi e decisioni politiche. Esperienze tra Italia e Brasile a confronto
Dal:2022/09/29
Al:
La prospettiva di genere nel PNRR
Dal:2023/05/19
Al:2023/05/19
Constitutional Transformations in the Enlargement of the European Union
Dal:2023/06/13
Al:
The Construction of the European Constitutional Identity: lights and shadows of an ongoing process
Dal:2023/06/12
Al:
The Principle of Equality. New and Old Challenges.
Dal:2023/06/15
Al:2023/06/16
Juzgar con perspectiva de genero
Dal:2023/06/19
Al:2023/06/19
INDEPENDENCIA, DEBIDO PROCESO Y ESTÁNDARES INTERNACIONALES EN MATERIA DE JUSTICIA ELECTORAL
Dal:2023/06/13
Al:2023/06/13
Processi politici e nuove tecnologie
Dal:2023/06/22
Al:2023/06/22
Dottorato nazionale “Immagine, linguaggio e forme della mediazione” – Bando per l’accesso
Dal:2023/06/26
Al:2023/07/26
Bando dottorato ciclo XXXIX – A.A. 2023/2024
Dal:2023/07/12
Al:2023/08/11
Lorenza Carlassarre, un anno dopo
Dal:2023/09/22
Al:
First EUWONDER International Workshop Gender, Populism and Constitutional Degradationin Europe and Beyond
Dal:2023/10/12
Al:2023/10/13
Alla ricerca della “dimensione giuridica” Omaggio a Paolo Grossi
Dal:2023/11/23
Al:2023/11/24
La digitalizzazione della Giustizia tra presente e futuro
Dal:2023/10/14
Al:
I percorsi storici della discriminazione e della violenza di genere
Dal:2023/11/13
Al:2023/11/13
Parole che separano – Presentazione del libro di Marilisa D’Amico
Dal:2023/11/16
Al:2023/11/16
Discussione a margine del volume “Diritto pubblico della sicurezza” – Napoli, Università L’Orientale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Giovedì 30 novembre 2023
Dal:2023/11/30
Al:2023/11/30
La libertà di espressione nel diritto comparato tra stato di diritto e stati di emergenza – Università di Napoli “L’Orientale” – 11 e 12 dicembre 2023
Dal:2023/12/11
Al:2023/13/11
Tecnologie e nuove esclusioni sociali – Pisa, 17 novembre 2023
Dal:2023/11/17
Al:2023/11/17
Bookcity Milano – Donne. Storia, visioni, strategie – con Marilisa D’Amico, Iole Fargnoli, Elisa Fornalé e Giunio Rizzelli
Dal:2023/11/17
Al:2023/11/17
Bookcity Milano – Scienza: una cosa per soli uomini? La difficoltà delle scienziate ad affermarsi e delle ragazze a diventarlo. La parità è ancora un sogno dalle parti di Minerva? con Maria Pia Abbracchio e Marilisa D’Amico
Dal:2023/11/18
Al:
Bookcity Milano – Sognare e realizzare la parità nella scienza – con Salvatore Carruba, Maria Pia Abbracchio, Marilisa D’Amico ed Elena Barzanti. Modera Vittoria Bicciolo
Dal:2023/11/17
Al:2023/11/17
Tollerare gli intolleranti? Trattare il linguaggio discriminatorio in democrazia – con Marilisa D’Amico e Elena Lattuada
Dal:2023/11/19
Al:
Bookcity Milano – Il sogno dell’Europa unita tra realizzazioni e fallimenti – con Marilisa D’Amico, Lorenzo Mechi, Michela Minesso e Antonio Varsori
Dal:2023/11/16
Al:2023/11/16
La “fondamentalità” dei diritti fondamentali – Lectio magistrali di Antonio Ruggeri
Dal:2023/12/05
Al:2023/12/05
Il “Premierato” all’italiana
Dal:2023/11/28
Al:
Donne e vulnerabilità: ruoli, contesti e disagi
Dal:2023/12/06
Al:2023/12/06
Convegno: Democrazia, partecipazione, procedure decisionali – Palermo, 14-15 dicembre
Dal:2023/12/14
Al:2023/12/15
Diritto D’Amore
Dal:2024/01/24
Al:2024/01/26
20 anni di legge n. 40 del 2004: quali problemi e prospettive future?
Dal:2024/02/19
Al:2024/02/19
Verso le elezioni europee 2024: tempo di bilanci e di programmi
Dal:2023/12/14
Al:2024/03/20
Corso intensivo sugli Studi di genere
Dal:2024/02/06
Al:2024/02/19
Corte costituzionale e opinione pubblica
Dal:2024/03/01
Al:2024/03/01
Intelligenza artificiale e bilanci pubblici
Dal:2024/01/01
Al:
Il diritto delle aree protette dopo la riforma della Costituzione
Dal:2023/12/19
Al:2024/03/08
L’Unione europea, la transizione digitale e le sfide dell’intelligenza artificiale
Dal:2024/02/07
Al:2024/02/07
The rights of women in comparative constitutional law
Dal:2024/01/31
Al:2024/01/31
L’Unione europea, la transizione digitale e le sfide dell’intelligenza artificiale
Dal:2024/02/07
Al:2024/02/07
Rendere concreta la tutela di animali e biodiversità due anni dopo l’approvazione del nuovo articolo 9 della Costituzione
Dal:2024/02/22
Al:2024/02/22
Come nasce la Costituzione
Dal:2024/02/23
Al:2024/02/23
Il PNRR tra presente e futuro di Next Generation EU
Dal:2024/02/28
Al:2024/02/28
L’autonomia regionale differenziata. Solidarietà e territori.
Dal:2024/02/28
Al:2024/02/28
I Giovani incontrano la Costituzione
Dal:2024/02/27
Al:2024/02/27
Le sfide del processo europeo di regolazione delle tecnologie digitali e dell’AI
Dal:2024/02/28
Al:2024/02/28
Building Bridges
Dal:2024/04/09
Al:2024/04/09
Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali.
Dal:2024/03/05
Al:2024/03/05
Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere
Dal:2024/03/07
Al:2024/03/07
Laboratorio sulle pari opportunità e misure legislative di riequilibrio
Dal:2024/03/06
Al:2024/03/27
L’evoluzione del diritto europeo dell’immigrazione
Dal:2024/03/06
Al:2024/03/06
Laboratorio sulla parità di genere – Università Orientale di Napoli
Dal:2024/03/06
Al:2024/03/27
Nuove declinazioni dell’eguaglianza: il diritto alla salute e la “sex and gender medicine”
Dal:2024/04/15
Al:2024/04/15
X Congresso Mondiale per i diritti della Infanzia e Adolescenza
Dal:2024/11/14
Al:2024/11/15
Culture di genere e strategie di promozione della parità nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni
Dal:2024/04/10
Al:2024/07/10
L’intégration européenne et la crise de la démocratie. Turquie: un dilemme européen ?
Dal:2022/04/01
Al:2022/04/01
El constitucionalismo latino americano y los retos del Estado democrático O constitucionalismo latino-americano e os desafios do Estado democrático
Dal:2023/04/28
Al:2023/04/28
Media e democrazia
Dal:2023/05/19
Al:2023/05/19
Nilde Iotti e il principio di uguaglianza
Dal:2024/03/14
Al:2024/03/14
Il lavoro come fondamento della Repubblica
Dal:2024/09/11
Al:2024/09/13
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Verso una nuova forma di governo?
Dal:2024/03/15
Al:2024/03/15
“Parliamone”, III evento organizzato dalla Prof.ssa De Minico
Dal:2024/03/19
Al:
Problemi e prospettive dell’eguaglianza di genere
Dal:2024/04/08
Al:2024/05/21
Call for papers “Gender and Equality”
Dal:2024/04/15
Al:2024/04/15
International Workshop on Water and Gender
Dal:
Al:2025/01/28
La Magistratura e l’indipendenza. In memoria di Giacomo Matteotti
Dal:2024/04/12
Al:2024/04/12
La mossa antirazzista
Dal:2024/04/22
Al:2024/06/04
Problemi e prospettive dell’eguaglianza di genere
Dal:2024/04/08
Al:2024/05/21
Parità, rispetto e violenza
Dal:2024/04/15
Al:2024/04/15
Le mobili frontiere della separazione dei poteri nel XXI Secolo
Dal:2024/04/15
Al:2024/04/15
DIALOGHI SULLE RIFORME ISTITUZIONALI
Dal:2024/04/19
Al:2024/05/13
Costituzionalismo numerico
Dal:2024/04/12
Al:2024/04/13
L’elaborazione del costituzionalismo democratico nel pensiero di Valerio Onida
Dal:2024/04/12
Al:2024/05/17
I Magistrati tra Costituzione e Diritto sovranazionale
Dal:2024/04/15
Al:2024/04/15
Call for papers “Feminismos y estudios de género en diálogo con el derecho”Call for papers
Dal:2024/05/10
Al:2024/05/10
Il Dissenso: un appello all’intelligenza dei giorni futuri o un elemento di divisione?
Dal:2024/05/29
Al:2024/05/29
Gustavo Zagrebelsky a confronto con le “LeCostituzionaliste”: una discussione accademica
Dal:2024/05/20
Al:2024/05/20
La produzione delle norme costituzionali
Dal:2024/05/24
Al:2024/05/24
Cecilia Corsi. Il segno di una studiosa
Dal:2024/05/22
Al:2024/05/22
Intelligenza artificiale, dati e diritto
Dal:2024/05/08
Al:2024/06/17
La forma di Governo in Italia e in Spagna: vicende e trasformazioni attuali
Dal:2024/05/15
Al:2024/05/16
Il metodo della ricerca giuridica
Dal:2024/05/10
Al:2024/05/10
Identità
Dal:2024/06/13
Al:2024/06/13
Saluterò di nuovo il sole
Dal:2024/05/27
Al:2024/05/27
Il diritto delle aree protette dopo la riforma della Costituzione.
Dal:2024/06/10
Al:2024/06/11
Parole che separano.
Dal:2024/06/17
Al:2024/06/17
L’Amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte. Atti del Convegno di Napoli.
Dal:2024/06/07
Al:2024/06/07
L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alla fecondazione tramite PMA e gli interessi costituzionalmente rilevanti attinenti alla donna.
Dal:2024/06/13
Al:2024/06/13
Aborto. A due anni dalla Sentenza Dobbs
Dal:2024/06/21
Al:2024/06/21
Global Gender Gap 2024.
Dal:2024/07/30
Al:2024/07/30
Caught between the digital revolution and a crisis of democracy
Dal:2024/07/03
Al:2024/07/05
Chi siamo noi? Il destino dell’Italia nei nuovi scenari globali.
Dal:2024/07/11
Al:2024/07/11
Call for Applications for Gender Studies Visiting Faculty
Dal:2024/11/07
Al:2024/11/07
The Rule of Law, Justice and the Future of Democracy
Dal:2024/07/07
Al:2024/07/12
Mixitè. Valorizzare la presenza di alunni e alunne nella scuola di tutti/e
Dal:2024/11/13
Al:2024/12/20
Educazione
Dal:2024/10/31
Al:2024/10/31
Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale.
Dal:2024/10/04
Al:2024/10/04
La tutela della salute tra organizzazione sanitaria, territori e principi generali del SSN.
Dal:2024/10/04
Al:2024/10/05
La democrazia paritaria oggi. Dopo 75 anni dalla nascita della Costituzione
Dal:2024/09/23
Al:2024/09/23
Promuovere una cultura rispettosa del genere
Dal:2024/11/13
Al:2024/11/27
Luigi Einaudi nella storia del Novecento
Dal:2024/10/15
Al:2024/10/15
La sofferenza dei reclusi senza colpa. Un’analisi giuridica e psicosociale dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR)
Dal:2024/10/11
Al:2024/10/11
A che punto è la dottrina del diritto vivente? Discussione a partire dai contributi apparsi in Giurisprudenza costituzionale n. 6/2023 e n. 1/2024.
Dal:2024/11/29
Al:2024/11/29
Il ruolo delle Corti costituzionali e la protezione delle generazioni future
Dal:2024/11/08
Al:2024/11/09
Donna, economia & potere – Il coraggio di sognare, la forza di cambiare
Dal:2024/10/18
Al:2024/10/19
Pluralismo
Dal:2024/11/28
Al:2024/11/28
The Role of Animal Law in Contemporary Constitutionalism.
Dal:2024/11/07
Al:2024/11/07
Il premierato elettivo. Luci e ombre di una proposta di revisione della forma di governo
Dal:2024/11/07
Al:2024/11/07
La missione salute del PNRR: opportunità e prospettive
Dal:2024/11/04
Al:2024/11/04
Recenti tendenze degli ordinamenti occidentali e sviluppi anomali nel sistema di governo italiano
Dal:2024/11/08
Al:2024/11/08
Il regionalismo differenziato alla prova della sua attuazione. Quali opportunità e quali rischi?
Dal:2024/11/06
Al:2024/11/06
Neurorights and their blurred boundaries
Dal:2024/10/29
Al:2024/10/29
La filiera degli stereotipi di genere. Dai codici alle cronache.
Dal:2024/11/18
Al:2024/11/18
Migranti e sovranità dello Stato: tra diritto europeo, giudici e attribuzioni della politica.
Dal:2024/11/06
Al:2024/11/06
La comunicazione gender-sensitive
Dal:2024/11/07
Al:2024/11/07
La parità di genere e la violenza di genere.
Dal:2024/11/06
Al:2024/11/06
Presentazione del volume “El orden de género de la Constituciòn Española”
Dal:2024/11/18
Al:2024/11/18
Presentazione dei volumi “Ventuno parole” e “Le Fratture della Memoria”
Dal:2024/11/12
Al:2024/11/12
Riforma organica del cognome: dopo otto anni arriverà?
Dal:2024/11/15
Al:2024/11/15
Incontro di studi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Dal:2024/11/25
Al:2024/11/25
I canonisti e i monasteri femminili nel XIII secolo.
Dal:2024/11/13
Al:2024/11/13
Donne contro le regole: da Anna Julia Cooper a Viola Klein
Dal:2024/11/12
Al:2024/11/12
Approcci Femministi ai Diritti Umani
Dal:2024/12/05
Al:2024/12/06
Afghanistan under the Taliban: the new geography and geopolitics of the region and beyond
Dal:2024/11/29
Al:2024/11/30
Ipotesi di revisione della forma di governo italiana: il premierato
Dal:2024/11/29
Al:2024/11/29
Pubblicazione “Natura e sentimento nel diritto”, Lara Trucco
Dal:2024/11/29
Al:2024/11/29
El orden de genero de la Constitucion espanola
Dal:2024/11/18
Al:2024/11/18
Salute e autodeterminazione femminile. Per un habeas corpus “di genere”
Dal:2024/11/22
Al:2024/11/22
Bando di dottorato di ricerca – Università di Palermo
Dal:2024/12/06
Al:2024/12/06
Corso di Perfezionamento “Genere e salute”
Dal:2025/01/31
Al:2025/01/31
Quale organizzazione per il potere giudiziario?
Dal:2024/12/13
Al:2024/12/13
150 anni di studi giuridici al “Cesare Alfieri”
Dal:2024/12/2
Al:2024/12/3
donnEpotere. Come superare il monopolio maschile
Dal:2024/11/29
Al:2024/11/29
Referendum cittadinanza. La parola alla Corte, una prova di democrazia.
Dal:2024/12/10
Al:2024/12/10
L’ammissibilità del Referendum sull’Autonomia Differenziata dopo i rilievi della Corte Costituzionale
Dal:2024/12/5
Al:2024/12/5
Carte dei diritti e dinamiche della normazione, dal punto di vista della teoria della Costituzione
Dal:2024/12/19
Al:2024/12/19
Call for papers – A quarant’anni dalla sentenza La Pergola, n. 170 del 1984.
Dal:2025/02/12
Al:2025/02/12
L’autonomia differenziata tra attuazione legislativa e censure di incostituzionalità
Dal:2025/01/10
Al:2025/01/10
Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consultenti d’Assemblea
Dal:2025/01/31
Al:2025/01/31
Comunità
Dal:2025/01/30
Al:2025/01/30
Lingua
Dal:2025/02/13
Al:2025/02/13
Comunicare la violenza di genere.
Dal:2025/01/17
Al:2025/01/24
Normatività in competizione: diritto, economia e tecnologie digitali
Dal:2025/01/13
Al:2025/01/13
Diritto UE e diritto italiano: dialogo o contrapposizione?
Dal:2025/01/23
Al:2025/05/14
Autonomia differenziata. Un dibattito a partire dalla giurisprudenza costituzionale.
Dal:2025/01/24
Al:2025/01/24
Garanzie costituzionali e regionalismo nell’opera di Adriana Gardino Carli