Presentazione
La collana “lecostituzionaliste” è stata voluta allo scopo di far percepire sia all’interno del mondo accademico, sia all’esterno, che i valori e principi costituzionali devono essere declinati anche in un contesto di genere.
Al centro della collana si collocano pertanto le tematiche di genere, viste nella prospettiva del diritto costituzionale, senza escludere quella di altri settori delle scienze sociali, che possono completare e integrare la percezione del modo in cui si realizza l’eguaglianza.
La collana, accompagnata da un comitato scientifico di cui fanno parte esperte internazionali di studi di genere, eminenti studiose italiane, anche di altre scienze sociali, con specifiche competenze in materia, oltre ad alcuni illustri costituzionalisti e costituzionaliste, è destinata ad ospitare sia atti di convegni organizzati dal gruppo che opere che contengano i risultati di ricerche, collettive e monografiche.
Collana diretta da
Elisabetta Catelani, Ginevra Cerrina Feroni, Marilisa D’Amico, Tania Groppi
Comitato scientifico
Adriana Apostoli, Francesca Bettio, Paola Bilancia, Elena Bindi, Marina Calamo Specchia, Eva Cantarella, Lorenza Carlassare, Marta Cartabia, Adriana Ciancio, Yasmine Ergas, Carmela Decaro, Maria Cristina Grisolia, Anna Loretoni, Annamaria La Chimia, Nicola Lupo, Ida Angela Nicotra, Valerio Onida, Elisabetta Palici di Suni, Andrea Pertici, Barbara Pezzini, Valeria Piergigli, Anna Maria Poggi, Paola Profeta, Andrea Pugiotto, Rubio Marin Ruth, Carmela Salazar, Gaetano Silvestri, Sandro Staiano, Lorenza Violini, Gustavo Zagrebelsky, Francesca Zajezyk
Comitato di redazione
Renato Ibrido, Giammaria Milani, Costanza Nardocci, Elena Vivaldi