Pari opportunità

“Ad Alta Voce”: nuovo sportello antiviolenza alla Statale di Milano

Sul tema Tiziana De Giorgio per Repubblica: https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/11/24/news/sportello_donne_statale_coppia_partner_manipolatori_possessivi_violenza-421138898/amp/


L. 24 novembre 2023, n. 168. Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica.

ATTO-COMPLETO-___-violenza-di-genereDownload


Quali prospettive di intervento in tema di violenza di genere?

L’omicidio di Giulia Cecchettin ha portato il femminicidio al centro del dibattito pubblico. In Italia i dati sono molto preoccupanti: si contano circa 150 femminicidi all’anno. Sul tema negli ultimi anni il legislatore è intervenuto a più riprese. Si può ricordare la l. n. 69/2009 (c.d. codice rosso), che ha introdotto nuove figure di reato e...


Corte suprema, azioni positive ed eguaglianza formale (*)

Azioni positive ed eguaglianza formale di Claudio Panzera Corte Suprema e società in SFFA v. Harvard College di Giuseppe Franco Ferrari e Graziella Romeo Link al testo della sentenza (*) Su gentile concessione dell’Associazione Italiana Costituzionalisti.


G. Gonzalez de la Vega Hernandez – I. Montoya Ramos (a cura di), Sentencias feministas, Istituto de Estudios Constitucionales, Querétaro, 2022

Riscrivere alcune sentenze del passato recente in prospettiva di genere: un interessante esercizio delle colleghe messicane. Come scrive Francisca Pou Giménez nell’Introduzione, la riscrittura delle sentenze è un importante strumento di quella “politica prefigurativa” femminista di cui parla Hilary Charlesworth. Disponibile in open access al link https://biblio.juridicas.unam.mx/bjv/detalle-libro/7165-sentencias-feministas-reescribiendo-la-justicia-con-perspectiva-de-genero-proyecto-mexico?fbclid=IwAR3grwvwODr1f4ZvgvG0FMGrMSWX-f9jsRKUJi9wTmH1AR15Vfkl2Ebuc48&mibextid=Zxz2cZ Si veda anche la serie “Feminist Judgments” (ed. Cambridge University...


Recensione di: Francesca Rescigno al bel libro di Marilisa D’Amico: Parole che separano, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2023 

I libri destinati a lasciare il segno sono più spesso fonte di interrogativi e riflessioni che non di risposte certe, e questo bel volume di Marilisa D'Amico non fa eccezione. Il filo conduttore: le parole e le loro implicazioni sul piano giuridico - sociale, sono materia fluida e in continuo mutamento che l'Autrice affronta coraggiosamente...


P.m.a. e autodeterminazione maschile

Con la sentenza n. 161 del 2023 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 3, della legge n. 40 del 2004, che prevede l’irrevocabilità del consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo. Nell’ordinanza di rimessione è stato evidenziato come la norma censurata consenta di procedere all’impianto di embrioni crioconservati anche a grande...


«What a difference five years can make»: la Corte Suprema degli Stati Uniti riconosce un’eccezione alle leggi antidiscriminatorie in 303 Creative LLC v. Elenis*

di Rachele Bizzari, Dottoranda di ricerca in Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione dell’Università di Pisa Lo scorso 30 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso la sua sentenza nel caso 303 Creative LLC v. Elenis, sancendo che la legge antidiscriminatoria del Colorado vìola la libertà di espressione, così...


Il diritto all’identità di genere in Spagna: la Legge 4/2023 sui diritti delle persone LGBTQI+

La disciplina sulla rettificazione del sesso da un punto di vista comparatistico Di A. Riccioli, Dottoranda di scienze giuridiche presso l’Università di Pisa Il principio dell'autodeterminazione di genere. La Ley 4/2023, de 28 de febrero, para la igualdad real y efectiva de las personas trans y para la garantía de los derechos de las personas LGTBI sancisce...


Principio di Eguaglianza e Gestazione per Altri

Il progresso della tecnica e delle scienze pone in discussione alcuni assunti fondamentali del costituzionalismo contemporaneo. Nell’attuale silenzio del legislatore italiano, la gestazione per altri costituisce un nodo gordiano di questioni etiche e giuridiche che merita di essere affrontato. La diversità di politiche emerse nel contesto globale in relazione alla gestazione per altri ha generato...