Organi di garanzia

Giudice e intelligenza artificiale

Sempre più diffusa è la tendenza all’applicazione dell’IA nell’ambito giudiziario: si parla al riguardo di giustizia predittiva, ossia l’impiego di algoritmi complessi per assumere decisioni giudiziarie o prevedere l’esito di decisioni. Oggi la giustizia predittiva è molto diffusa negli Stati Uniti, mentre in Europa essa è ancora allo stadio sperimentale. Si discute molto sui vantaggi...


La Corte costituzionale e le leggi “oscure”

La sentenza n. 110/2023 della Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di una parte della legge molisana di stabilità perché «irrimediabilmente oscura». Secondo la Corte, se la formulazione linguistica delle disposizioni legislative è afflitta da una inintelligibilità assoluta, allora il testo normativo contraddice la sua stessa ragion d’essere. In tal caso, la legge viola il canone di ragionevolezza...


LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA DEL 16 FEBBRAIO 2023 E LE GARANZIE DELLE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE

La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (d’ora in poi CGUE)  nella causa C-349/21 del 16 febbraio 2023, che ha interessato lo Stato bulgaro, apre una riflessione sulle garanzie e sulle tutele sottese ai provvedimenti di autorizzazione alle intercettazioni, nonché – e in particolar modo – sul necessario bilanciamento tra i diritti coinvolti....