Parliamo di

La sent. n. 192 del 2024 della Corte Costituzionale e gli atti amministrativi generali a contenuto normativo

RAFFAELE MANFRELLOTTI* 1. La sentenza n. 192 del 2024 della Corte costituzionale ha accolto, come noto, alcuni dei dubbi di costituzionalità che la dottrina aveva avanzato, anche in sedi istituzionali[1], già durante il percorso parlamentare della legge n. 86 del 2024. In realtà, la pronunzia costituisce un tassello fondamentale non soltanto nella comprensione del modello di regionalismo espresso...

La “separazione delle carriere”: una soluzione di dubbia opportunità.

LAURA MONTANARI* Premessa Il disegno di legge di revisione costituzionale presentato dal Governo alla Camera dei deputati il 13 giugno scorso, recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” – , si propone di modificare diverse disposizioni del Titolo IV della Parte Seconda della Costituzione al fine di dare – come specificato...

CGUE e la definizione di paese sicuro 

LAURA RESTUCCIA* Con la sentenza del 4 ottobre 2024 la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito a tre questioni pregiudiziali sollevate dalla Corte regionale ceca di Brno inerenti alle procedure accelerate di frontiera disciplinate dalla Direttiva 2013/32/UE - la cd. Direttiva procedure che, dal 12 giugno 2026, verrà sostituita dal Regolamento (UE)...

Neurotecnologie e comunicazione politica

EMANUELA PALOMBA* 1.1. Introduzione L’era digitale ha determinato non solo la nascita di nuovi strumenti tecnico-scientifici, ma ha generato un nuovo modo di intendere la realtà, una diversa concezione della vita stessa. Un’esistenza non più solo analogica, ma non ancora esclusivamente digitale: una «onlife»[1].  Questa metamorfosi ha inevitabilmente coinvolto anche le tradizionali forme della comunicazione politica. Gran parte...

Neurotecnologie e libertà di voto

MICHELA PARENTE* Neurotecnologie e neurotargeting: una panoramica Negli Stati Uniti laboratori come NEUROSPARK e NEURO-INSIGHT utilizzano neurotecnologie, ossia tecnologie in grado di monitorare o modulare l’attività neurale, per comprendere come il racconto di una storia personale, la voce più coinvolgente di un candidato o i suoi abiti siano recepiti dai cervelli degli elettori. Allo stesso modo, in...

Il decreto-legge di nuovo sotto il controllo della Corte

LORENZO DE CARLO* Introduzione La sentenza n. 146 del 2024 della Corte Costituzionale affronta alcune questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale ordinario di Napoli, in funzione di giudice del lavoro, riguardanti l’art. 2, comma 3, del decreto-legge n. 51 del 10 maggio 2023[1], convertito, con modificazioni, con legge n. 87 del 3 luglio 2023. Nello specifico,...

Alcune considerazioni  sulla sentenza nr. 192/2024 della Corte Costituzionale

LORENZA VIOLINI* Introduzione: il contesto fin qui. La vicenda del regionalismo differenziato, nella forma che ha assunto dopo i referendum consultivi dell’ottobre 2019 in Lombardia e in Veneto, ha attraversato indenne  - ma senza alcun risultato concreto -  almeno due legislature, una pandemia e 4 governi ed è giunta agli albori della presente legislatura avendo acquisito il...

Legge n. 86 del 2024. Parere pro-veritate della Prof.ssa Giovanna De Minico

Parere pro-veritate della Prof.ssa Giovanna De Minico, richiesto dall'Anci Campania, sulla legittimità costituzionale della legge n. 86 del 2024 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Clicca qui per consultare il file

Regioni, finanza, livelli essenziali e principio democratico

GUIDO RIVOSECCHI* Sommario: 1. Autonomia regionale, risorse finanziarie e democrazia. – 2. Il modello costituzionale di autonomia finanziaria regionale. – 2.1. La scelta tra finanza autonoma o derivata. – 2.2. La distribuzione delle funzioni amministrative. – 2.3. L’esistenza o non di vincoli di destinazione sulle risorse trasferite. – 2.4. La funzione di coordinamento della finanza pubblica. – 3. La perdurante inattuazione dell’art. 119 Cost. – 4. La mancata determinazione dei livelli essenziali. – 5. I possibili rimedi: il...