Parliamo di

“Ad Alta Voce”: nuovo sportello antiviolenza alla Statale di Milano

Sul tema Tiziana De Giorgio per Repubblica: https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/11/24/news/sportello_donne_statale_coppia_partner_manipolatori_possessivi_violenza-421138898/amp/


Esistono materie inidonee ad essere “costituzionalizzate”? Quali rischi nella costituzionalizzazione di nuove materie?

Quando si discute di limiti alla revisione costituzionale, si è soliti riferirsi al limite esplicitodi cui all’art. 139 Cost. e all’inviolabilità dei “principi supremi” dell’ordinamento sancitadalla giurisprudenza costituzionale. Superata e assolutamente minoritaria è l’idea che sipossano altresì individuare dei limiti per materia, ossia che esistano solo alcune “materieintrinsecamente costituzionali” che possano formare oggetto di revisione...


IV Conferenza annuale in programma il 13 e 14 ottobre 2023 – Convegno “Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme – Panel “Curvature del regionalismo differenziato alle forme di Governo” (Prima giornata)”, registrato a Milano venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17:30.

L'evento è stato organizzato da ICON-S Italy e Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.Sono intervenuti: Giovanna De Minico (ordinario di Diritto Costituzionale all'Università Federico II di Napoli), Maria Francesca De Tullio (ricercatrice di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Napoli, Federico II), Vincente Pierluigi Grossi (dottorando di Diritto costituzionale, Università degli studi di Napoli Federico II),...


Giudice e intelligenza artificiale

Sempre più diffusa è la tendenza all’applicazione dell’IA nell’ambito giudiziario: si parla al riguardo di giustizia predittiva, ossia l’impiego di algoritmi complessi per assumere decisioni giudiziarie o prevedere l’esito di decisioni. Oggi la giustizia predittiva è molto diffusa negli Stati Uniti, mentre in Europa essa è ancora allo stadio sperimentale. Si discute molto sui vantaggi...


Il disegno di legge costituzionale sul premierato

Dal 1948 ad oggi tante sono state le leggi costituzionali che hanno riformato in modo puntuale o in modo sistematico alcune parti della Costituzione ed in numero ancora maggiore sono stati i disegni di legge costituzionale che non hanno avuto esito positivo. Il ddl di riforma costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri il 30 ottobre 2023,...


I neurodiritti: regola o anarchia?

Il progresso tecnologico e il suo impatto sulla libertà di pensiero e sul diritto alla protezione dei dati personali ci invitano a riconsiderare il catalogo dei diritti fondamentali. Si ragiona intorno alla natura di questo elenco, rigido o flessibile ad accogliere i neurodiritti, e di come integrarli nel tessuto costituzionale. La questione dell’integrazione introduce una...


Come nasce la Costituzione. I lavori preparatori della Costituzione della Repubblica italiana del 1° gennaio 1948”, a cura dei Professori Giuseppe Valditara ed Elisabetta Lamarque

Gli atti dell'Assemblea costituente (25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948).I resoconti dei lavori dell’Assemblea, della Commissione dei 75 e delle sue tre Sottocommissioni ora disponibili in un’opera in formato digitale accessibile a tutti. Uno strumento prezioso che consente finalmente di navigare all’interno delle sedute, di effettuare ricerche per parole chiave e per articolo della...


Emanuela Palomba, Recensione a J. B. Auby, G. De Minico, G. Orsoni (a cura di), L’amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte – Atti del convegno 9-10 maggio 2022, Federico II, Napoli, Editoriale Scientifica Napoli, 2023, pp. 290

“L’amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte” è il titolo del volume a cura dei proff. J.B. Auby, G. De Minico e G. Orsoni che raccoglie le riflessioni emerse nell’omonimo convegno, tenutosi a Napoli il 9 e il 10 maggio del 2022, su iniziativa della Prof.ssa De Minico nell’ambito degli eventi organizzati periodicamente dalla...


F. Rescigno – G. Giorgini Pignatiello (a cura di), One Earth – One Health. La costruzione giuridica del Terzo Millennio, Giappichelli, Torino, 2023.

Le discriminazioni di genere in ambito sanitario e la tutela del pianeta dall’impatto antropogenico sono alcune delle sfide cruciali per il costituzionalismo nel Terzo Millennio. Due argomenti apparentemente tra loro “scollegati”, che però condividono l’urgenza di un cambio di paradigma rispetto agli assunti su cui fino ad ora si è fondata la società contemporanea. Nel...


Autonomie e democrazia: una riflessione sui luoghi e i soggetti del pluralismo negli ordinamenti contemporanei

Numerosi ordinamenti, tra i quali si colloca anche l’ordinamento italiano, sono da diverso tempo afflitti da una profonda e multiforme crisi democratica che ha posto al centro del dibattito locuzioni come emergenza democratica, declino o sofferenza della democrazia. Tra le manifestazioni di questo fenomeno vi sono l’incremento dei tassi di astensionismo politico e la volatilità elettorale...