Autore - admin

Lo sguardo femminista sulla funzione costituzionale della pubblica amministrazione

di Alessandra Pioggia* Alla domanda su cosa sia la pubblica amministrazione, non è semplice dare una risposta secca. Non è un caso che un importante manuale per studenti sia intitolato Diritto delle amministrazioni pubbliche (è quello di D. Sorace, edito per i tipi del Il Mulino e giunto alla sua undicesima edizione), a segnalare, con...

Il paradigma emergente della giustizia di genere in Brasile: profili costituzionali, regolazione normativa e innovazione istituzionale  

Estefânia Maria de Queiroz Barboza* Il sistema giudiziario brasiliano ha conosciuto negli ultimi anni cambiamenti significativi in relazione alla prospettiva di genere. Tali trasformazioni sono il risultato del dialogo tra iniziative normative promosse dall’organo di governo della magistratura, una giurisprudenza costituzionale innovativa e un’intensa attività di advocacy sociale. La convergenza di questi elementi ha dato origine...

Bilancio di genere. Perché non è ancora una realtà nelle nostre amministrazioni

*CLARA FILIBERTO Il bilancio di genere continua ad essere, ancora oggi, uno strumento marginale e spesso trascurato nella maggior parte delle amministrazioni del nostro Paese.  Tuttavia, in un periodo storico come quello attuale, in cui più che mai è diventato impellente raggiungere gli obiettivi prefissati dall’Agenda 2030 e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sarebbe...

Ulteriori profili di illegittimità del “decreto sicurezza” n. 48 del 2025

*MICHELA MANETTI 1. E’ difficile aggiungere qualcosa alle penetranti censure rivolte alla costituzionalità del decreto-legge c.d. sicurezza da moltissimi giuristi, in primis da Giulio Vigevani. La mia impressione, o il mio timore, è che queste censure – per quanto indiscutibili - non siano o non saranno sufficienti a convincere la Corte, ma anche la pubblica opinione, delle illegittimità...

Il decreto Sicurezza come spia di una politica legislativa securitaria e carcerocentrica.

di Elisa Bei* 1. Il decreto legge 11 aprile 2025, n. 48, entrato in vigore il 12 aprile 2025 e convertito, successivamente, con legge 4 giugno 2025, n. 80, (d’ora in poi decreto Sicurezza) contiene uno zoccolo duro, una sorta di core business, rappresentato da una serie di importanti modifiche in ambito penitenziario, che paiono rispondere,...

Situation in Afghanistan: ICC Pre-Trial Chamber II issues arrest warrants for Haibatullah Akhundzada and Abdul Hakim Haqqani

L'8 luglio 2025 la Corte penale internazionale ha emesso, nel contesto della situazione in Afghanistan, mandati di arresto per il signor Haibatullah Akhundzada, leader supremo dei talebani, e il signor Abdul Hakim Haqqani, presidente della Corte suprema dei talebani, che hanno esercitato di fatto l'autorità in Afghanistan almeno dal 15 agosto 2021. Per maggiori informazioni...

Il referendum tra ombre e luci: un istituto da riformare

Mauro Volpi* L’esito dei referendum dell’8/9 giugno 2025 stimola non solo una valutazione puntuale del risultato del voto, ma anche una riflessione di tipo generale sullo stato del referendum nel contesto politico-istituzionale italiano e sull’opportunità di una riforma degli istituti di democrazia diretta. Cominciamo dalla prima questione. Non vi è dubbio che il mancato raggiungimento per i...