Una pratica femminista solo in apparenza. “Dietro c’è una logica maschile”
Intervista alla Prof.ssa Giovanna Razzano, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e pubblico presso l'Università Sapienza di Roma.
Intervista alla Prof.ssa Giovanna Razzano, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e pubblico presso l'Università Sapienza di Roma.
Il 23 settembre 2025 si è concluso il Caso Scuderoni c. Italia (ricorso n. 6045/24). La Corte EDU ha riconosciuto la violazione degli articoli 3 e 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo da parte dell'Italia per episodi di violenza domestica subiti dalla ricorrente per 9 mesi successivi alla separazione dal partner. Per maggiori informazioni clicca...
Laura Lorello* La vicenda oggetto della decisione del Tar Lazio, (Sezione Quinta Bis) del 28 maggio 2025, n. 15521[1], costituisce un’ulteriore dimostrazione di quanto il principio della parità di genere dell’art. 51.1 Cost., e in specie quello della parità di accesso agli organi elettivi, si stia consolidando nella giurisprudenza amministrativa, più volte protagonista di interventi di...
Sandro Staiano* 1.La controversia, politica e giuridica, sul limite dei mandati dei Presidenti delle Giunte regionali direttamente eletti ha preso quota in sede di giurisdizione costituzionale con riferimento al caso Campania, mentre da altre Regioni si seguivano gli sviluppi della vicenda, per le ricadute generali potenziali della decisione attesa. Ora la Corte costituzionale sembra aver chiuso...
Sara Di Giovanni* Con la sentenza n. 115 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), come inserito dall’art. 2,...
di Alessandra Pioggia* Alla domanda su cosa sia la pubblica amministrazione, non è semplice dare una risposta secca. Non è un caso che un importante manuale per studenti sia intitolato Diritto delle amministrazioni pubbliche (è quello di D. Sorace, edito per i tipi del Il Mulino e giunto alla sua undicesima edizione), a segnalare, con...
Estefânia Maria de Queiroz Barboza* Il sistema giudiziario brasiliano ha conosciuto negli ultimi anni cambiamenti significativi in relazione alla prospettiva di genere. Tali trasformazioni sono il risultato del dialogo tra iniziative normative promosse dall’organo di governo della magistratura, una giurisprudenza costituzionale innovativa e un’intensa attività di advocacy sociale. La convergenza di questi elementi ha dato origine...
*CLARA FILIBERTO Il bilancio di genere continua ad essere, ancora oggi, uno strumento marginale e spesso trascurato nella maggior parte delle amministrazioni del nostro Paese. Tuttavia, in un periodo storico come quello attuale, in cui più che mai è diventato impellente raggiungere gli obiettivi prefissati dall’Agenda 2030 e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sarebbe...
*MICHELA MANETTI 1. E’ difficile aggiungere qualcosa alle penetranti censure rivolte alla costituzionalità del decreto-legge c.d. sicurezza da moltissimi giuristi, in primis da Giulio Vigevani. La mia impressione, o il mio timore, è che queste censure – per quanto indiscutibili - non siano o non saranno sufficienti a convincere la Corte, ma anche la pubblica opinione, delle illegittimità...
di Elisa Bei* 1. Il decreto legge 11 aprile 2025, n. 48, entrato in vigore il 12 aprile 2025 e convertito, successivamente, con legge 4 giugno 2025, n. 80, (d’ora in poi decreto Sicurezza) contiene uno zoccolo duro, una sorta di core business, rappresentato da una serie di importanti modifiche in ambito penitenziario, che paiono rispondere,...