Riparliamone

Rapporto sul Global Gender Gap del World Economic Forum 2024: uno sguardo sull’Italia.

MARTA SOSA NAVARRO* Il Global Gender Gap pubblicato regolarmente dal World Economic Forum fin dal 2006 raggiunge quest’anno la maggiore età: fin dalla sua prima stesura, il rapporto ha valutato e confrontato il divario di genere in 146 economie, coprendo oltre il 93% della popolazione mondiale e valutando la parità di genere sotto quattro profili strategici.  Uno degli aspetti più critici...

Neurotecnologie e comunicazione politica

EMANUELA PALOMBA* 1.1. Introduzione L’era digitale ha determinato non solo la nascita di nuovi strumenti tecnico-scientifici, ma ha generato un nuovo modo di intendere la realtà, una diversa concezione della vita stessa. Un’esistenza non più solo analogica, ma non ancora esclusivamente digitale: una «onlife»[1].  Questa metamorfosi ha inevitabilmente coinvolto anche le tradizionali forme della comunicazione politica. Gran parte...

Il rinnovo dei Presidenti di Regione e dei Consigli regionali in Sardegna e Abruzzo

ANNA PAPA* L’attuazione di quanto previsto dall’art. 122 Cost., in materia di forma di governo regionale, richiede, come è noto, l’interazione di fonti diverse, che si relazionano tra loro secondo in parte la logica gerarchica, in parte il paradigma della competenza. In primis, quindi, gli Statuti e, a seguire, con una diversa interconnessione nelle regioni speciali...

Abulia legislativa e necessità di garanzie sostanziali in tema di diritti in carcere: l’attività di supplenza del giudice costituzionale nella decisione n. 10 del 2024

LAURA FABIANO* In data 31 gennaio è stata pubblicata la decisione n. 10 del 2024 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario «nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o...

Autonomia differenziata – Audizione alla Camera dei deputati della prof.ssa Giovanna De Minico

Audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. Per ascoltare l'intervento si rinvia a: https://webtv.camera.it/evento/24799

Intelligenza artificiale, discriminazioni e strategie di prevenzione del bias

Il 9 dicembre 2023, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo sul testo della prima regolamentazione a livello continentale della intelligenza artificiale, il c.d. “Artificial Intelligence Act”. Il testo continua ad ispirarsi al criterio del rischio, quale fattore per classificare le diverse tecnologie di intelligenza artificiale, assegnando al necessario rispetto dei diritti fondamentali e del principio...