Groundbreakers: Female Justices and Presidents in the Italian Constitutional Court
pubblicato su "The italian journal of public law", Vol. 17, Issue 1/2025. Tega-Groppi-1Download
pubblicato su "The italian journal of public law", Vol. 17, Issue 1/2025. Tega-Groppi-1Download
È stato pubblicato il "Liber Amicorum Yolanda Gómez Sánchez" dal titolo “Estudios sobre Derecho Constitucional Español, Comparado y Europeo”. Per consultare il volume clicca al seguente link.
Per vedere la cerimonia di celebrazione, con la partecipazione anche di Rosanna Oliva De Conciliis, Presidente onoraria della Rete per la parità, clicca qui
La Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia, accertando una violazione dell'art. 3 CEDU nell'ambito della trattazione processuale della violenza domestica. Ricorso 64066/19, P.P contro Italia. Scarica l'articolo
Cliccando su questo link è possibile consultare l'executive order di Trump. In questo secondo link, invece, è possibile consultare una traduzione a cura di Marina Terragni.
ALICIA CÁRDENAS CORDÓN Scarica il contributo.
Cliccando su questo link è possibile consultare la trascrizione del seminario su “L’ammissibilità del referendum sull'autonomia differenziata”, che si è svolto il 14 novembre 2024 presso la Sapienza – Università di Roma, organizzato da “Salviamo la Costituzione. Aggiornarla non demolirla” in collaborazione con “La via maestra”.
Il 28 dicembre 2024 è entrata in vigore la direttiva su "Gender balance on corporate boards". Per maggiori informazioni e consultare il testo della direttiva clicca al seguente link.
Nel caso Beatriz e altri c. El Salvador, la Corte interamericana dei diritti umani riconosce, per 5 voti e uno parzialmente contro, che: "1. El Estado es responsable por la violación a los derechos a la integridad personal, a la vida privada y a la salud, de conformidad con los artículos 5, 11 y 26 de...
RAFFAELE MANFRELLOTTI* 1. La sentenza n. 192 del 2024 della Corte costituzionale ha accolto, come noto, alcuni dei dubbi di costituzionalità che la dottrina aveva avanzato, anche in sedi istituzionali[1], già durante il percorso parlamentare della legge n. 86 del 2024. In realtà, la pronunzia costituisce un tassello fondamentale non soltanto nella comprensione del modello di regionalismo espresso...