Blog

Featured

La Corte costituzionale e le leggi “oscure”

La sentenza n. 110/2023 della Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di una parte della legge molisana di stabilità perché «irrimediabilmente oscura». Secondo la Corte, se la formulazione linguistica delle disposizioni legislative è afflitta da una inintelligibilità assoluta, allora il testo normativo contraddice la sua stessa ragion d’essere. In tal caso, la legge viola il canone di ragionevolezza...

Featured

I neurodiritti: regola o anarchia?

Il progresso tecnologico e il suo impatto sulla libertà di pensiero e sul diritto alla protezione dei dati personali ci invitano a riconsiderare il catalogo dei diritti fondamentali. Si ragiona intorno alla natura di questo elenco, rigido o flessibile ad accogliere i neurodiritti, e di come integrarli nel tessuto costituzionale. La questione dell’integrazione introduce una...

Featured

Criticità per una difesa comune europea

Non esiste ancora una politica estera comune e, di conseguenza neanche una politica di difesa comune ma la guerra in Ucraina ha determinato una nuova necessità e nuovi passi verso una maggiore integrazione europea. Dopo che 25 Paesi dell’Unione hanno aderito ad una cooperazione strutturata permanente (PESCO) non sembra vi siano stati noti progressi in...

L’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata – Atti del Convegno

Cliccando su questo link è possibile consultare la trascrizione del seminario su “L’ammissibilità del referendum sull'autonomia differenziata”, che si è svolto il 14 novembre 2024 presso la Sapienza – Università di Roma, organizzato da “Salviamo la Costituzione. Aggiornarla non demolirla” in collaborazione con “La via maestra”.

Corte interamericana dei diritti umani – caso Beatriz e altri c. El Salvador, 22 novembre 2024

Nel caso Beatriz e altri c. El Salvador, la Corte interamericana dei diritti umani riconosce, per 5 voti e uno parzialmente contro, che: "1. El Estado es responsable por la violación a los derechos a la integridad personal, a la vida privada y a la salud, de conformidad con los artículos 5, 11 y 26 de...

La sent. n. 192 del 2024 della Corte Costituzionale e gli atti amministrativi generali a contenuto normativo

RAFFAELE MANFRELLOTTI* 1. La sentenza n. 192 del 2024 della Corte costituzionale ha accolto, come noto, alcuni dei dubbi di costituzionalità che la dottrina aveva avanzato, anche in sedi istituzionali[1], già durante il percorso parlamentare della legge n. 86 del 2024. In realtà, la pronunzia costituisce un tassello fondamentale non soltanto nella comprensione del modello di regionalismo espresso...

La “separazione delle carriere”: una soluzione di dubbia opportunità.

LAURA MONTANARI* Premessa Il disegno di legge di revisione costituzionale presentato dal Governo alla Camera dei deputati il 13 giugno scorso, recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” – , si propone di modificare diverse disposizioni del Titolo IV della Parte Seconda della Costituzione al fine di dare – come specificato...

G7 e parità di genere

CARLA GULOTTA* La Dichiarazione resa a Matera, nell’ambito del Gruppo dei 7 (di seguito G7) a presidenza italiana, dai Ministri per la parità di genere e dalla Commissaria europea per l’uguaglianza, fornisce l’occasione per una breve riflessione sul ruolo giocato dai vertici internazionali per la promozione della parità di genere a livello globale e sulla loro...

Rapporto sul Global Gender Gap del World Economic Forum 2024: uno sguardo sull’Italia.

MARTA SOSA NAVARRO* Il Global Gender Gap pubblicato regolarmente dal World Economic Forum fin dal 2006 raggiunge quest’anno la maggiore età: fin dalla sua prima stesura, il rapporto ha valutato e confrontato il divario di genere in 146 economie, coprendo oltre il 93% della popolazione mondiale e valutando la parità di genere sotto quattro profili strategici.  Uno degli aspetti più critici...

CGUE e la definizione di paese sicuro 

LAURA RESTUCCIA* Con la sentenza del 4 ottobre 2024 la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito a tre questioni pregiudiziali sollevate dalla Corte regionale ceca di Brno inerenti alle procedure accelerate di frontiera disciplinate dalla Direttiva 2013/32/UE - la cd. Direttiva procedure che, dal 12 giugno 2026, verrà sostituita dal Regolamento (UE)...

Neurotecnologie e comunicazione politica

EMANUELA PALOMBA* 1.1. Introduzione L’era digitale ha determinato non solo la nascita di nuovi strumenti tecnico-scientifici, ma ha generato un nuovo modo di intendere la realtà, una diversa concezione della vita stessa. Un’esistenza non più solo analogica, ma non ancora esclusivamente digitale: una «onlife»[1].  Questa metamorfosi ha inevitabilmente coinvolto anche le tradizionali forme della comunicazione politica. Gran parte...