Blog

Featured

La Corte costituzionale e le leggi “oscure”

La sentenza n. 110/2023 della Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di una parte della legge molisana di stabilità perché «irrimediabilmente oscura». Secondo la Corte, se la formulazione linguistica delle disposizioni legislative è afflitta da una inintelligibilità assoluta, allora il testo normativo contraddice la sua stessa ragion d’essere. In tal caso, la legge viola il canone di ragionevolezza...

Featured

I neurodiritti: regola o anarchia?

Il progresso tecnologico e il suo impatto sulla libertà di pensiero e sul diritto alla protezione dei dati personali ci invitano a riconsiderare il catalogo dei diritti fondamentali. Si ragiona intorno alla natura di questo elenco, rigido o flessibile ad accogliere i neurodiritti, e di come integrarli nel tessuto costituzionale. La questione dell’integrazione introduce una...

Featured

Criticità per una difesa comune europea

Non esiste ancora una politica estera comune e, di conseguenza neanche una politica di difesa comune ma la guerra in Ucraina ha determinato una nuova necessità e nuovi passi verso una maggiore integrazione europea. Dopo che 25 Paesi dell’Unione hanno aderito ad una cooperazione strutturata permanente (PESCO) non sembra vi siano stati noti progressi in...

Il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria interviene a tutela dell’affettività detentiva

AURORA MAGGI* L’11 aprile 2025, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Ufficio del Capo del Dipartimento - ha emanato le prime Linee Guida per dare esecuzione all’intervento operato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 10 del 2024, che ha riconosciuto alla persona detenuta un vero e proprio diritto soggettivo alla fruizione di colloqui intimi con il...

L’inclusione attraverso l’innovazione digitale. Dalla Corte costituzionale una “spinta gentile” verso un ripensamento delle regole del procedimento elettorale preparatorio?

*MATTEO GIANNELLI 1. La diffusione delle tecnologie digitali ha innescato un processo di profonda trasformazione nella natura dei pubblici poteri e nelle modalità di esercizio delle loro funzioni. Il fenomeno elettorale, al pari di molti altri ambiti chiave dello Stato costituzionale, non è immune a questi mutamenti. È indubbio che le nuove tecnologie possano rappresentare degli strumenti...

Ennesimo suicidio nelle carceri: una questione che trascende il sesso

AURORA MAGGI* Nel primo trimestre del 2025, ventisette risultano le persone che hanno perso la vita in carcere per suicidio. Tra queste una donna: Francesca B., 52 anni, detenuta presso il carcere di Milano Bollate che già aveva tentato in passato di togliersi la vita, soffrendo di una forte depressione. I dati del 2024 mostrano una...

Le adozioni internazionali da parte delle persone singole: il superamento di un’esclusione non proporzionata e inattuale.

Antonella Anselmo* Con la sentenza n. 33, depositata in data 21 marzo 2025, Redattrice Giudice Navarretta, la Corte costituzionale ha compiuto un altro importante passo nel definire i criteri di apprezzamento del migliore interesse del minore a vivere e crescere in un ambiente familiare stabile e armonioso. Il caso sottoposto alla Corte costituzionale proviene dal Tribunale dei...

La sentenza n. 181/2024 e l’affermazione del principio di non discriminazione e pari opportunità tra le donne e gli uomini nell’accesso al ruolo di ispettore della Polizia penitenziaria (con qualche osservazione sull’ambigua rilevanza del genere come “requisito attitudinale” nell’accesso al lavoro) 

ARIANNA PITINO* Nella sentenza n. 181/2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme che disciplinano la Polizia penitenziaria nella parte in cui distinguono in base al genere, in dotazione organica, i posti da mettere a concorso per il ruolo di ispettore.  Questa sentenza ha immediatamente attirato l’attenzione della dottrina giuridica, soprattutto di diritto dell’Unione europea...

Prospettive giuridiche sugli effetti del cambiamento climatico e sulle altre emergenze sulla salute delle donne (Palermo, Febbraio, 2025).

SARA DE VIDO* 1. Questa breve nota trae origine dalla relazione che ho tenuto all’Università di Palermo il 13 febbraio 2025, al seminario “Cambiamenti climatici e altre emergenze croniche. Effetti sulla salute in una prospettiva di genere”. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto “GenREm - Gendering international legal response to chronic emergencies” finanziato dall’Unione Europea -...

WeWord Index Italia 2025

Si segnala la pubblicazione del Rapporto WeWorld Index Italia 2025, che analizza e classifica le 21 regioni italiane in base alla tutela dei diritti di donne e minori. L’indice si basa su tre sottoindici – Contesto, Minori e Donne – articolati in in 15 dimensioni chiave e misurati attraverso 30 indicatori. Per maggiori informazioni clicca...