Blog

Featured

La Corte costituzionale e le leggi “oscure”

La sentenza n. 110/2023 della Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di una parte della legge molisana di stabilità perché «irrimediabilmente oscura». Secondo la Corte, se la formulazione linguistica delle disposizioni legislative è afflitta da una inintelligibilità assoluta, allora il testo normativo contraddice la sua stessa ragion d’essere. In tal caso, la legge viola il canone di ragionevolezza...

Featured

I neurodiritti: regola o anarchia?

Il progresso tecnologico e il suo impatto sulla libertà di pensiero e sul diritto alla protezione dei dati personali ci invitano a riconsiderare il catalogo dei diritti fondamentali. Si ragiona intorno alla natura di questo elenco, rigido o flessibile ad accogliere i neurodiritti, e di come integrarli nel tessuto costituzionale. La questione dell’integrazione introduce una...

Featured

Criticità per una difesa comune europea

Non esiste ancora una politica estera comune e, di conseguenza neanche una politica di difesa comune ma la guerra in Ucraina ha determinato una nuova necessità e nuovi passi verso una maggiore integrazione europea. Dopo che 25 Paesi dell’Unione hanno aderito ad una cooperazione strutturata permanente (PESCO) non sembra vi siano stati noti progressi in...

Riscrivere i testi normativi al femminile? Provocazione o cambiamento necessario?

STEFANIA CAVAGNOLI* Ha fatto discutere, anche in modo violento, come sempre avviene con le innovazioni linguistiche, la pubblicazione di un regolamento universitario scritto con forma al femminile, al posto dell’atteso maschile. Si tratta del Regolamento generale di Ateneo dell’Università di Trento[1], approvato in data 28.3.2024 dal consiglio di amministrazione. In Italia, si tratta del primo caso...

Al via la X legislatura europea 

ADRIANA CIANCIO* 1. Sono trascorsi ormai 45 anni dallo svolgimento delle prime elezioni dirette del Parlamento europeo, il quale ha preso il posto dell’originaria Assemblea di delegati in un cammino che ha collocato l’unica istituzione immediatamente rappresentativa al cuore del processo di democratizzazione (c.d. democratization through parlamentarization) dell’originaria Comunità, oggi Unione. A tal proposito, val la pena...

Fine vita e suicidio medicalmente assistito. Verso nuovi equilibri?

ANTONIO D'ALOIA* 1. Discutere di fine vita non è mai semplice. Anche quando su questi temi si riflette da tanti anni, la sensazione è quella di doversi sempre rimettere in discussione. Forse è inevitabile. E’ un tema che crea dubbi, coinvolgimento emotivo, che ci pone davanti a situazioni personali drammatiche,  ai fatti della vita così irriducibilmente diversi...

Emergenza e considerable weight: il cambiamento climatico nella sentenza KlimaSeniorinnen

RAFFAELE BIFULCO* 1. La sentenza del 9 aprile 2024 della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and others v Switzerland [1], rappresenta un altro centrale tassello in quella che può essere oramai già considerata come una storica sequenza di sentenze che sta portando la questione climatica al centro delle...

Lo stato dell’arte del regionalismo differenziato: alcuni appunti

LORENZA VIOLINI* 1. Il processo di attuazione dell’art. 116, III comma, ha radici che risalgono al 2007, anno in cui si riscontrano i primi tentativi da parte di alcune regioni di attivare il processo allo scopo di ottenere alcune funzioni ritenute cruciali per l’esercizio pieno delle proprie funzioni. Dalle funzioni alle politiche, si diceva in quegli...

L’elezione di Claudia Sheinbaum Pardo, la prima Presidenta del Messico, e il costituzionalismo trasformatore

TANIA GROPPI* 1. “Non arrivo sola. Oggi arriviamo tutte, con le nostre madri, le nostre nonne, le nostre figlie e le nostre nipoti”: con queste parole, pronunciate davanti alla folla in festa sullo Zocalo, l’immensa ed iconica piazza centrale di Città del Messico, nella notte del 2 giugno 2024, Claudia Sheinbaum Pardo ha celebrato la sua...