Riscrivere alcune sentenze del passato recente in prospettiva di genere: un interessante esercizio delle colleghe messicane. Come scrive Francisca Pou Giménez nell’Introduzione, la riscrittura delle sentenze è un importante strumento di quella “politica prefigurativa” femminista di cui parla Hilary Charlesworth.
Disponibile in open access al link https://biblio.juridicas.unam.mx/bjv/detalle-libro/7165-sentencias-feministas-reescribiendo-la-justicia-con-perspectiva-de-genero-proyecto-mexico?fbclid=IwAR3grwvwODr1f4ZvgvG0FMGrMSWX-f9jsRKUJi9wTmH1AR15Vfkl2Ebuc48&mibextid=Zxz2cZ

Si veda anche la serie “Feminist Judgments” (ed. Cambridge University Press), dedicata proprio alla riscrittura delle sentenze: (1) Immigration Law Opinions Rewritten, in uscita | (2) Corporate Law Rewritten, gennaio 2023 | (3) Health Law Rewritten, dicembre 2022 | (4) Rewritten Criminal Law Opinions, dicembre 2022 | (5) Rewritten Property Opinions, ottobre 2021 | (6) Rewritten Tort Opinions, novembre 2020 | (7) Rewritten Employment Discrimination Opinions, ottobre 2020 | (8) Rewritten Trusts and Estates Opinions, agosto 2020 | (9) Family Law Opinions Rewritten, luglio 2020 | (10) Reproductive Justice Rewritten, marzo 2020 | (11) Rewritten Tax Opinions, dicembre 2017 | (12) Rewritten Opinions of the United States Supreme Court, agosto 2016