Autore - admin

G7 e parità di genere

CARLA GULOTTA* La Dichiarazione resa a Matera, nell’ambito del Gruppo dei 7 (di seguito G7) a presidenza italiana, dai Ministri per la parità di genere e dalla Commissaria europea per l’uguaglianza, fornisce l’occasione per una breve riflessione sul ruolo giocato dai vertici internazionali per la promozione della parità di genere a livello globale e sulla loro...

Rapporto sul Global Gender Gap del World Economic Forum 2024: uno sguardo sull’Italia.

MARTA SOSA NAVARRO* Il Global Gender Gap pubblicato regolarmente dal World Economic Forum fin dal 2006 raggiunge quest’anno la maggiore età: fin dalla sua prima stesura, il rapporto ha valutato e confrontato il divario di genere in 146 economie, coprendo oltre il 93% della popolazione mondiale e valutando la parità di genere sotto quattro profili strategici.  Uno degli aspetti più critici...

CGUE e la definizione di paese sicuro 

LAURA RESTUCCIA* Con la sentenza del 4 ottobre 2024 la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito a tre questioni pregiudiziali sollevate dalla Corte regionale ceca di Brno inerenti alle procedure accelerate di frontiera disciplinate dalla Direttiva 2013/32/UE - la cd. Direttiva procedure che, dal 12 giugno 2026, verrà sostituita dal Regolamento (UE)...

Neurotecnologie e comunicazione politica

EMANUELA PALOMBA* 1.1. Introduzione L’era digitale ha determinato non solo la nascita di nuovi strumenti tecnico-scientifici, ma ha generato un nuovo modo di intendere la realtà, una diversa concezione della vita stessa. Un’esistenza non più solo analogica, ma non ancora esclusivamente digitale: una «onlife»[1].  Questa metamorfosi ha inevitabilmente coinvolto anche le tradizionali forme della comunicazione politica. Gran parte...

Neurotecnologie e libertà di voto

MICHELA PARENTE* Neurotecnologie e neurotargeting: una panoramica Negli Stati Uniti laboratori come NEUROSPARK e NEURO-INSIGHT utilizzano neurotecnologie, ossia tecnologie in grado di monitorare o modulare l’attività neurale, per comprendere come il racconto di una storia personale, la voce più coinvolgente di un candidato o i suoi abiti siano recepiti dai cervelli degli elettori. Allo stesso modo, in...

Il decreto-legge di nuovo sotto il controllo della Corte

LORENZO DE CARLO* Introduzione La sentenza n. 146 del 2024 della Corte Costituzionale affronta alcune questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale ordinario di Napoli, in funzione di giudice del lavoro, riguardanti l’art. 2, comma 3, del decreto-legge n. 51 del 10 maggio 2023[1], convertito, con modificazioni, con legge n. 87 del 3 luglio 2023. Nello specifico,...

Alcune considerazioni  sulla sentenza nr. 192/2024 della Corte Costituzionale

LORENZA VIOLINI* Introduzione: il contesto fin qui. La vicenda del regionalismo differenziato, nella forma che ha assunto dopo i referendum consultivi dell’ottobre 2019 in Lombardia e in Veneto, ha attraversato indenne  - ma senza alcun risultato concreto -  almeno due legislature, una pandemia e 4 governi ed è giunta agli albori della presente legislatura avendo acquisito il...

Sentenza della Corte costituzionale n. 181/24 

Illegittimità costituzionale dell’art. 44, commi da 7 a 11, del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche», dell’allegata Tabella 37 e...

Rinnovo del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Costituzionalisti

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti nel corso del suo XXXIX Convegno annuale, svoltosi a Salerno il 15 novembre u.s., ha rinnovato il suo Consiglio direttivo. Sono risultati/e eletti/e Renato Balduzzi, Laura Buffoni, Adriana Ciancio, Gennaro Ferraiuolo, Benedetta Liberali, Andrea Pertici, Lucia Scaffardi, Giusi Sorrenti e Michele Troisi. Tra le elette, le colleghe Adriana Ciancio, Benedetta Liberali, Lucia Scaffardi...