Blog

La Corte costituzionale e le leggi “oscure”

La sentenza n. 110/2023 della Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di una parte della legge molisana di stabilità perché «irrimediabilmente oscura». Secondo la Corte, se la formulazione linguistica delle disposizioni legislative è afflitta da una inintelligibilità assoluta, allora il testo normativo contraddice la sua stessa ragion d’essere. In tal caso, la legge viola il canone di ragionevolezza...

Allargamento dell’Unione europea e riforma dei Trattati

L’Unione europea potrebbe, nei prossimi anni, andare incontro a un nuovo, rilevante allargamento dei propri confini. Sono stati recentemente aperti i negoziati per l’adesione di Albania e Nord Macedonia, ed è stato riconosciuto lo status di Paesi candidati a Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Moldova e Ucraina. I negoziati erano, inoltre, già stati aperti da diversi...

Esistono materie inidonee ad essere “costituzionalizzate”? Quali rischi nella costituzionalizzazione di nuove materie?

Quando si discute di limiti alla revisione costituzionale, si è soliti riferirsi al limite esplicitodi cui all’art. 139 Cost. e all’inviolabilità dei “principi supremi” dell’ordinamento sancitadalla giurisprudenza costituzionale. Superata e assolutamente minoritaria è l’idea che sipossano altresì individuare dei limiti per materia, ossia che esistano solo alcune “materieintrinsecamente costituzionali” che possano formare oggetto di revisione...

Quali prospettive di intervento in tema di violenza di genere?

L’omicidio di Giulia Cecchettin ha portato il femminicidio al centro del dibattito pubblico. In Italia i dati sono molto preoccupanti: si contano circa 150 femminicidi all’anno. Sul tema negli ultimi anni il legislatore è intervenuto a più riprese. Si può ricordare la l. n. 69/2009 (c.d. codice rosso), che ha introdotto nuove figure di reato e...

Giudice e intelligenza artificiale

Sempre più diffusa è la tendenza all’applicazione dell’IA nell’ambito giudiziario: si parla al riguardo di giustizia predittiva, ossia l’impiego di algoritmi complessi per assumere decisioni giudiziarie o prevedere l’esito di decisioni. Oggi la giustizia predittiva è molto diffusa negli Stati Uniti, mentre in Europa essa è ancora allo stadio sperimentale. Si discute molto sui vantaggi...

Il disegno di legge costituzionale sul premierato

Dal 1948 ad oggi tante sono state le leggi costituzionali che hanno riformato in modo puntuale o in modo sistematico alcune parti della Costituzione ed in numero ancora maggiore sono stati i disegni di legge costituzionale che non hanno avuto esito positivo. Il ddl di riforma costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri il 30 ottobre 2023,...