Blog

Autonomie e democrazia: una riflessione sui luoghi e i soggetti del pluralismo negli ordinamenti contemporanei

Numerosi ordinamenti, tra i quali si colloca anche l’ordinamento italiano, sono da diverso tempo afflitti da una profonda e multiforme crisi democratica che ha posto al centro del dibattito locuzioni come emergenza democratica, declino o sofferenza della democrazia. Tra le manifestazioni di questo fenomeno vi sono l’incremento dei tassi di astensionismo politico e la volatilità elettorale...

Nuove tecnologie nel settore agro-alimentare: nuove sfide per la food law

Le nuove tecnologie sono sempre più impiegate anche nel settore agro-alimentare: dalla blockchain nel campo agricolo, all’utilizzo dell’Internet of things in agricoltura e nell’allevamento, alla raccolta e studio dei Big Data a scopo predittivo e per ridurre il consumo di risorse idriche o di fertilizzanti, fino a giungere al campo assicurativo o alle stampanti 3D...

Le Short Term Rental Platforms come regolatori erga omnes de facto. I diritti fondamentali in gioco

Le short term rental platforms sono oggetto del dibattito regolativo in quanto impattano su politiche urbane, diritto all’abitare e libertà economiche. A livello nazionale, si consideri il tavolo attivato dal Ministero del Turismo per la regolamentazione uniforme degli affitti brevi, dichiaratamente volta a fronteggiare il rischio di overtourism e a salvaguardare la residenzialità dei centri storici....

P.m.a. e autodeterminazione maschile

Con la sentenza n. 161 del 2023 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 3, della legge n. 40 del 2004, che prevede l’irrevocabilità del consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo. Nell’ordinanza di rimessione è stato evidenziato come la norma censurata consenta di procedere all’impianto di embrioni crioconservati anche a grande...

Criticità per una difesa comune europea

Non esiste ancora una politica estera comune e, di conseguenza neanche una politica di difesa comune ma la guerra in Ucraina ha determinato una nuova necessità e nuovi passi verso una maggiore integrazione europea. Dopo che 25 Paesi dell’Unione hanno aderito ad una cooperazione strutturata permanente (PESCO) non sembra vi siano stati noti progressi in...

IV Conferenza annuale in programma il 13 e 14 ottobre 2023 – Convegno “Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme – Panel “Curvature del regionalismo differenziato alle forme di Governo” (Prima giornata)”, registrato a Milano venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17:30.

L'evento è stato organizzato da ICON-S Italy e Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.Sono intervenuti: Giovanna De Minico (ordinario di Diritto Costituzionale all'Università Federico II di Napoli), Maria Francesca De Tullio (ricercatrice di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Napoli, Federico II), Vincente Pierluigi Grossi (dottorando di Diritto costituzionale, Università degli studi di Napoli Federico II),...

L’Unione Europea e il Consiglio d’Europa al cospetto delle sfide delle tecnologie di intelligenza artificiale

L’Unione Europea e il Consiglio d’Europa sono da anni impegnati nel tentativo di introdurre una qualche forma di regolamentazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. L’Unione Europea sta discutendo della prossima approvazione del c.d. Artificial Intelligence Act, Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti...

Minori e social network

I social network presentano contenuti potenzialmente dannosi per i minori. Postulando questo dato, l’8 giugno 2023 è stata presentata, a cura di Iv-Azione, una proposta di legge volta a vietare agli under 13 di accedere ai social e a predisporre un meccanismo concreto per rendere effettiva questa barriera, dal momento che il sistema attuale, fondato...

«What a difference five years can make»: la Corte Suprema degli Stati Uniti riconosce un’eccezione alle leggi antidiscriminatorie in 303 Creative LLC v. Elenis*

di Rachele Bizzari, Dottoranda di ricerca in Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione dell’Università di Pisa Lo scorso 30 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso la sua sentenza nel caso 303 Creative LLC v. Elenis, sancendo che la legge antidiscriminatoria del Colorado vìola la libertà di espressione, così...

Il diritto all’identità di genere in Spagna: la Legge 4/2023 sui diritti delle persone LGBTQI+

La disciplina sulla rettificazione del sesso da un punto di vista comparatistico Di A. Riccioli, Dottoranda di scienze giuridiche presso l’Università di Pisa Il principio dell'autodeterminazione di genere. La Ley 4/2023, de 28 de febrero, para la igualdad real y efectiva de las personas trans y para la garantía de los derechos de las personas LGTBI sancisce...