Pari opportunità

Non è una questione privata: la tutela di Saman Abbas nelle aule della Corte d’Assise d’Appello di Bologna

AURORA MAGGI* L’omicidio di Saman Abbas è stato perpetrato dal suo nucleo familiare. Così ha stabilito la Corte d’Assise d’Appello di Bologna, che ha radicalmente riformato la sentenza di primo grado, riconoscendo la responsabilità penale non solo dei genitori – per i quali è stata confermata la condanna all’ergastolo – ma anche dei due cugini, anch’essi...

Il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria interviene a tutela dell’affettività detentiva

AURORA MAGGI* L’11 aprile 2025, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Ufficio del Capo del Dipartimento - ha emanato le prime Linee Guida per dare esecuzione all’intervento operato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 10 del 2024, che ha riconosciuto alla persona detenuta un vero e proprio diritto soggettivo alla fruizione di colloqui intimi con il...

Ennesimo suicidio nelle carceri: una questione che trascende il sesso

AURORA MAGGI* Nel primo trimestre del 2025, ventisette risultano le persone che hanno perso la vita in carcere per suicidio. Tra queste una donna: Francesca B., 52 anni, detenuta presso il carcere di Milano Bollate che già aveva tentato in passato di togliersi la vita, soffrendo di una forte depressione. I dati del 2024 mostrano una...

La sentenza n. 181/2024 e l’affermazione del principio di non discriminazione e pari opportunità tra le donne e gli uomini nell’accesso al ruolo di ispettore della Polizia penitenziaria (con qualche osservazione sull’ambigua rilevanza del genere come “requisito attitudinale” nell’accesso al lavoro) 

ARIANNA PITINO* Nella sentenza n. 181/2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme che disciplinano la Polizia penitenziaria nella parte in cui distinguono in base al genere, in dotazione organica, i posti da mettere a concorso per il ruolo di ispettore.  Questa sentenza ha immediatamente attirato l’attenzione della dottrina giuridica, soprattutto di diritto dell’Unione europea...

Prospettive giuridiche sugli effetti del cambiamento climatico e sulle altre emergenze sulla salute delle donne (Palermo, Febbraio, 2025).

SARA DE VIDO* 1. Questa breve nota trae origine dalla relazione che ho tenuto all’Università di Palermo il 13 febbraio 2025, al seminario “Cambiamenti climatici e altre emergenze croniche. Effetti sulla salute in una prospettiva di genere”. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto “GenREm - Gendering international legal response to chronic emergencies” finanziato dall’Unione Europea -...

WeWord Index Italia 2025

Si segnala la pubblicazione del Rapporto WeWorld Index Italia 2025, che analizza e classifica le 21 regioni italiane in base alla tutela dei diritti di donne e minori. L’indice si basa su tre sottoindici – Contesto, Minori e Donne – articolati in in 15 dimensioni chiave e misurati attraverso 30 indicatori. Per maggiori informazioni clicca...

Trump, la retorica anti-LGBT e le donne.

ANGIOLETTA SPERTI* Dando seguito alla promessa in campagna elettorale di riconoscere “solo due sessi”, il Presidente Trump ha firmato nel primo giorno del suo mandato l’ordine esecutivo n. 14168 dal titolo “Difendere le donne dall'estremismo dell’ideologia di genere e ripristinare la verità biologica nel governo federale”[1].  Trattandosi di un atto normativo che richiede una successiva disciplina di...

Approvato lo schema di disegno di legge recante l’introduzione del delitto di femminicidio

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge recante "Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime", proposto dai ministeri della Giustizia, dell'Interno, per la Famiglia Natalità e Pari Opportunità, per le Riforme istituzionali e...