Autore - admin

Situation in Afghanistan: ICC Pre-Trial Chamber II issues arrest warrants for Haibatullah Akhundzada and Abdul Hakim Haqqani

L'8 luglio 2025 la Corte penale internazionale ha emesso, nel contesto della situazione in Afghanistan, mandati di arresto per il signor Haibatullah Akhundzada, leader supremo dei talebani, e il signor Abdul Hakim Haqqani, presidente della Corte suprema dei talebani, che hanno esercitato di fatto l'autorità in Afghanistan almeno dal 15 agosto 2021. Per maggiori informazioni...

Il referendum tra ombre e luci: un istituto da riformare

Mauro Volpi* L’esito dei referendum dell’8/9 giugno 2025 stimola non solo una valutazione puntuale del risultato del voto, ma anche una riflessione di tipo generale sullo stato del referendum nel contesto politico-istituzionale italiano e sull’opportunità di una riforma degli istituti di democrazia diretta. Cominciamo dalla prima questione. Non vi è dubbio che il mancato raggiungimento per i...

Riflessioni attorno al Libro bianco per la formazione

Aurora Maggi* Il Libro bianco per la formazione – elaborato dal Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne – rappresenta un importante tentativo del Governo italiano per il contrasto alla violenza di genere. Il volume si propone di perseguire due obiettivi fondamentali: da un lato, promuovere il riconoscimento della violenza maschile attraverso...

Il superiore interesse del minore come guida nella ridefinizione costituzionale della genitorialità: la sentenza n. 68/2025

di *VIRGINIA LEMME La sentenza n. 68 del 2025 della Corte costituzionale, depositata il 22 maggio, segna un passaggio cruciale nell’evoluzione della nozione giuridica di genitorialità. Con tale pronuncia, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge 19 febbraio 20041, n. 40, recante “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”, nella parte in cui...

La Corte si pronuncia ancora in materia di procreazione medicalmente assistita

Antonella Anselmo* Con le sentenze n. 68 e n. 69, depositate il 22 maggio 2025, la Corte costituzionale interviene nuovamente sul tema della procreazione medicalmente assistita (PMA). Vengono aggiunti nuovi tasselli al mosaico interpretativo e costituzionalmente conforme, in relazione ad una sofferta trama legislativa – la legge 40 n. 2004 – che opera il delicato bilanciamento...

L’adozione degli embrioni in sovrannumero. Una proposta giuridicamente possibile?

*M. CRISTINA GRISOLIA 1.L’annuncio fatto di recente dalla Ministra Roccella che il Governo sta per presentare una proposta di legge in tema di adozione degli embrioni crioconservati in stato di abbandono non può che suscitare sorpresa e diffidenza. Non che il problema non esista. La possibilità, infatti, prevista dalla legge n. 40 del 2004 (così come modificata dalla...