Autore - admin

Le adozioni internazionali da parte delle persone singole: il superamento di un’esclusione non proporzionata e inattuale.

Antonella Anselmo* Con la sentenza n. 33, depositata in data 21 marzo 2025, Redattrice Giudice Navarretta, la Corte costituzionale ha compiuto un altro importante passo nel definire i criteri di apprezzamento del migliore interesse del minore a vivere e crescere in un ambiente familiare stabile e armonioso. Il caso sottoposto alla Corte costituzionale proviene dal Tribunale dei...

La sentenza n. 181/2024 e l’affermazione del principio di non discriminazione e pari opportunità tra le donne e gli uomini nell’accesso al ruolo di ispettore della Polizia penitenziaria (con qualche osservazione sull’ambigua rilevanza del genere come “requisito attitudinale” nell’accesso al lavoro) 

ARIANNA PITINO* Nella sentenza n. 181/2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme che disciplinano la Polizia penitenziaria nella parte in cui distinguono in base al genere, in dotazione organica, i posti da mettere a concorso per il ruolo di ispettore.  Questa sentenza ha immediatamente attirato l’attenzione della dottrina giuridica, soprattutto di diritto dell’Unione europea...

Prospettive giuridiche sugli effetti del cambiamento climatico e sulle altre emergenze sulla salute delle donne (Palermo, Febbraio, 2025).

SARA DE VIDO* 1. Questa breve nota trae origine dalla relazione che ho tenuto all’Università di Palermo il 13 febbraio 2025, al seminario “Cambiamenti climatici e altre emergenze croniche. Effetti sulla salute in una prospettiva di genere”. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto “GenREm - Gendering international legal response to chronic emergencies” finanziato dall’Unione Europea -...

WeWord Index Italia 2025

Si segnala la pubblicazione del Rapporto WeWorld Index Italia 2025, che analizza e classifica le 21 regioni italiane in base alla tutela dei diritti di donne e minori. L’indice si basa su tre sottoindici – Contesto, Minori e Donne – articolati in in 15 dimensioni chiave e misurati attraverso 30 indicatori. Per maggiori informazioni clicca...

Trump, la retorica anti-LGBT e le donne.

ANGIOLETTA SPERTI* Dando seguito alla promessa in campagna elettorale di riconoscere “solo due sessi”, il Presidente Trump ha firmato nel primo giorno del suo mandato l’ordine esecutivo n. 14168 dal titolo “Difendere le donne dall'estremismo dell’ideologia di genere e ripristinare la verità biologica nel governo federale”[1].  Trattandosi di un atto normativo che richiede una successiva disciplina di...

A proposito della legge regionale toscana 16/2025 e della deliberazione 2/2025 del collegio toscano di garanzia statutaria

GIAN LUCA CONTI* 1 – Il Presidente della Giunta regionale della Toscana, Eugenio Giani, ha fortemente voluto una legge regionale di attuazione di quanto previsto dalla giurisprudenza costituzionale in materia di fine vita. La regione Toscana è perciò la prima regione ad approvare, sia pure con diversi emendamenti, il disegno di legge elaborato dalla Associazione Luca Coscioni...

Approvato lo schema di disegno di legge recante l’introduzione del delitto di femminicidio

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge recante "Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime", proposto dai ministeri della Giustizia, dell'Interno, per la Famiglia Natalità e Pari Opportunità, per le Riforme istituzionali e...

Rendiconto di genere 2024: i dati

È stato pubblicato il Rendiconto di genere dall'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), presentato a Roma dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, che contiene dati particolarmente significativi relativi alla presenza delle donne nel mercato del lavoro e nei percorsi di istruzione, ai livelli retributivi e pensionistici, agli strumenti di sostegno al lavoro di cura...