Blog

Autonomia differenziata – Audizione alla Camera dei deputati della prof.ssa Giovanna De Minico

Audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. Per ascoltare l'intervento si rinvia a: https://webtv.camera.it/evento/24799

La sentenza n. 211 del 2023 della Corte costituzionale: un’occasione per riflettere sul divieto di discriminazione a causa di maternità (e di paternità)?

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 27, comma 2, e 28, comma 4, del D.lgs. n. 443 del 1992, ai sensi dei quali l’immissione in ruolo delle vincitrici del concorso per vice ispettori del Corpo di Polizia penitenziaria che si trovano in congedo di maternità deve essere posticipata alla frequenza del corso di...

Il difensore civico tra presente e futuro

Il 18 marzo del 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato un insieme di principi per la protezione e la promozione dell’istituto del Difensore civico, ribadendone il ruolo a tutela dei diritti dei cittadini: “I difensori civici sono importanti per la democrazia, perché agiscono in maniera indipendente contro casi di mala amministrazione e contro presunte violazioni dei...

Intelligenza artificiale, discriminazioni e strategie di prevenzione del bias

Il 9 dicembre 2023, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo sul testo della prima regolamentazione a livello continentale della intelligenza artificiale, il c.d. “Artificial Intelligence Act”. Il testo continua ad ispirarsi al criterio del rischio, quale fattore per classificare le diverse tecnologie di intelligenza artificiale, assegnando al necessario rispetto dei diritti fondamentali e del principio...