Blog

I neurodiritti: regola o anarchia?

Il progresso tecnologico e il suo impatto sulla libertà di pensiero e sul diritto alla protezione dei dati personali ci invitano a riconsiderare il catalogo dei diritti fondamentali. Si ragiona intorno alla natura di questo elenco, rigido o flessibile ad accogliere i neurodiritti, e di come integrarli nel tessuto costituzionale. La questione dell’integrazione introduce una...

Come nasce la Costituzione. I lavori preparatori della Costituzione della Repubblica italiana del 1° gennaio 1948”, a cura dei Professori Giuseppe Valditara ed Elisabetta Lamarque

Gli atti dell'Assemblea costituente (25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948).I resoconti dei lavori dell’Assemblea, della Commissione dei 75 e delle sue tre Sottocommissioni ora disponibili in un’opera in formato digitale accessibile a tutti. Uno strumento prezioso che consente finalmente di navigare all’interno delle sedute, di effettuare ricerche per parole chiave e per articolo della...

Emanuela Palomba, Recensione a J. B. Auby, G. De Minico, G. Orsoni (a cura di), L’amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte – Atti del convegno 9-10 maggio 2022, Federico II, Napoli, Editoriale Scientifica Napoli, 2023, pp. 290

“L’amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte” è il titolo del volume a cura dei proff. J.B. Auby, G. De Minico e G. Orsoni che raccoglie le riflessioni emerse nell’omonimo convegno, tenutosi a Napoli il 9 e il 10 maggio del 2022, su iniziativa della Prof.ssa De Minico nell’ambito degli eventi organizzati periodicamente dalla...

G. Gonzalez de la Vega Hernandez – I. Montoya Ramos (a cura di), Sentencias feministas, Istituto de Estudios Constitucionales, Querétaro, 2022

Riscrivere alcune sentenze del passato recente in prospettiva di genere: un interessante esercizio delle colleghe messicane. Come scrive Francisca Pou Giménez nell’Introduzione, la riscrittura delle sentenze è un importante strumento di quella “politica prefigurativa” femminista di cui parla Hilary Charlesworth. Disponibile in open access al link https://biblio.juridicas.unam.mx/bjv/detalle-libro/7165-sentencias-feministas-reescribiendo-la-justicia-con-perspectiva-de-genero-proyecto-mexico?fbclid=IwAR3grwvwODr1f4ZvgvG0FMGrMSWX-f9jsRKUJi9wTmH1AR15Vfkl2Ebuc48&mibextid=Zxz2cZ Si veda anche la serie “Feminist Judgments” (ed. Cambridge University...

Recensione di: Francesca Rescigno al bel libro di Marilisa D’Amico: Parole che separano, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2023 

I libri destinati a lasciare il segno sono più spesso fonte di interrogativi e riflessioni che non di risposte certe, e questo bel volume di Marilisa D'Amico non fa eccezione. Il filo conduttore: le parole e le loro implicazioni sul piano giuridico - sociale, sono materia fluida e in continuo mutamento che l'Autrice affronta coraggiosamente...

F. Rescigno – G. Giorgini Pignatiello (a cura di), One Earth – One Health. La costruzione giuridica del Terzo Millennio, Giappichelli, Torino, 2023.

Le discriminazioni di genere in ambito sanitario e la tutela del pianeta dall’impatto antropogenico sono alcune delle sfide cruciali per il costituzionalismo nel Terzo Millennio. Due argomenti apparentemente tra loro “scollegati”, che però condividono l’urgenza di un cambio di paradigma rispetto agli assunti su cui fino ad ora si è fondata la società contemporanea. Nel...

Autonomie e democrazia: una riflessione sui luoghi e i soggetti del pluralismo negli ordinamenti contemporanei

Numerosi ordinamenti, tra i quali si colloca anche l’ordinamento italiano, sono da diverso tempo afflitti da una profonda e multiforme crisi democratica che ha posto al centro del dibattito locuzioni come emergenza democratica, declino o sofferenza della democrazia. Tra le manifestazioni di questo fenomeno vi sono l’incremento dei tassi di astensionismo politico e la volatilità elettorale...

Nuove tecnologie nel settore agro-alimentare: nuove sfide per la food law

Le nuove tecnologie sono sempre più impiegate anche nel settore agro-alimentare: dalla blockchain nel campo agricolo, all’utilizzo dell’Internet of things in agricoltura e nell’allevamento, alla raccolta e studio dei Big Data a scopo predittivo e per ridurre il consumo di risorse idriche o di fertilizzanti, fino a giungere al campo assicurativo o alle stampanti 3D...

Le Short Term Rental Platforms come regolatori erga omnes de facto. I diritti fondamentali in gioco

Le short term rental platforms sono oggetto del dibattito regolativo in quanto impattano su politiche urbane, diritto all’abitare e libertà economiche. A livello nazionale, si consideri il tavolo attivato dal Ministero del Turismo per la regolamentazione uniforme degli affitti brevi, dichiaratamente volta a fronteggiare il rischio di overtourism e a salvaguardare la residenzialità dei centri storici....

P.m.a. e autodeterminazione maschile

Con la sentenza n. 161 del 2023 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 3, della legge n. 40 del 2004, che prevede l’irrevocabilità del consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo. Nell’ordinanza di rimessione è stato evidenziato come la norma censurata consenta di procedere all’impianto di embrioni crioconservati anche a grande...