Pari opportunità

«What a difference five years can make»: la Corte Suprema degli Stati Uniti riconosce un’eccezione alle leggi antidiscriminatorie in 303 Creative LLC v. Elenis*

di Rachele Bizzari, Dottoranda di ricerca in Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione dell’Università di Pisa Lo scorso 30 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso la sua sentenza nel caso 303 Creative LLC v. Elenis, sancendo che la legge antidiscriminatoria del Colorado vìola la libertà di espressione, così...

Il diritto all’identità di genere in Spagna: la Legge 4/2023 sui diritti delle persone LGBTQI+

La disciplina sulla rettificazione del sesso da un punto di vista comparatistico Di A. Riccioli, Dottoranda di scienze giuridiche presso l’Università di Pisa Il principio dell'autodeterminazione di genere. La Ley 4/2023, de 28 de febrero, para la igualdad real y efectiva de las personas trans y para la garantía de los derechos de las personas LGTBI sancisce...

Principio di Eguaglianza e Gestazione per Altri

Il progresso della tecnica e delle scienze pone in discussione alcuni assunti fondamentali del costituzionalismo contemporaneo. Nell’attuale silenzio del legislatore italiano, la gestazione per altri costituisce un nodo gordiano di questioni etiche e giuridiche che merita di essere affrontato. La diversità di politiche emerse nel contesto globale in relazione alla gestazione per altri ha generato...

LE COPPIE OMOGENITORIALI

Pur a fronte del fondamento costituzionale della tutela delle coppie omosessuali quali formazioni sociali cui spetta il diritto fondamentale di vivere liberamente la loro condizione (Corte costituzionale, sentenza n. 138 del 2010), il mancato riconoscimento da parte del legislatore dell'accesso alla procedura di adozione, i divieti di fecondazione eterologa (lecita solo per le coppie eterosessuali)...