Blog

La Corte si pronuncia ancora in materia di procreazione medicalmente assistita

Antonella Anselmo* Con le sentenze n. 68 e n. 69, depositate il 22 maggio 2025, la Corte costituzionale interviene nuovamente sul tema della procreazione medicalmente assistita (PMA). Vengono aggiunti nuovi tasselli al mosaico interpretativo e costituzionalmente conforme, in relazione ad una sofferta trama legislativa – la legge 40 n. 2004 – che opera il delicato bilanciamento...

L’adozione degli embrioni in sovrannumero. Una proposta giuridicamente possibile?

*M. CRISTINA GRISOLIA 1.L’annuncio fatto di recente dalla Ministra Roccella che il Governo sta per presentare una proposta di legge in tema di adozione degli embrioni crioconservati in stato di abbandono non può che suscitare sorpresa e diffidenza. Non che il problema non esista. La possibilità, infatti, prevista dalla legge n. 40 del 2004 (così come modificata dalla...

Non è una questione privata: la tutela di Saman Abbas nelle aule della Corte d’Assise d’Appello di Bologna

AURORA MAGGI* L’omicidio di Saman Abbas è stato perpetrato dal suo nucleo familiare. Così ha stabilito la Corte d’Assise d’Appello di Bologna, che ha radicalmente riformato la sentenza di primo grado, riconoscendo la responsabilità penale non solo dei genitori – per i quali è stata confermata la condanna all’ergastolo – ma anche dei due cugini, anch’essi...

Il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria interviene a tutela dell’affettività detentiva

AURORA MAGGI* L’11 aprile 2025, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Ufficio del Capo del Dipartimento - ha emanato le prime Linee Guida per dare esecuzione all’intervento operato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 10 del 2024, che ha riconosciuto alla persona detenuta un vero e proprio diritto soggettivo alla fruizione di colloqui intimi con il...

L’inclusione attraverso l’innovazione digitale. Dalla Corte costituzionale una “spinta gentile” verso un ripensamento delle regole del procedimento elettorale preparatorio?

*MATTEO GIANNELLI 1. La diffusione delle tecnologie digitali ha innescato un processo di profonda trasformazione nella natura dei pubblici poteri e nelle modalità di esercizio delle loro funzioni. Il fenomeno elettorale, al pari di molti altri ambiti chiave dello Stato costituzionale, non è immune a questi mutamenti. È indubbio che le nuove tecnologie possano rappresentare degli strumenti...

Ennesimo suicidio nelle carceri: una questione che trascende il sesso

AURORA MAGGI* Nel primo trimestre del 2025, ventisette risultano le persone che hanno perso la vita in carcere per suicidio. Tra queste una donna: Francesca B., 52 anni, detenuta presso il carcere di Milano Bollate che già aveva tentato in passato di togliersi la vita, soffrendo di una forte depressione. I dati del 2024 mostrano una...