Blog

L’Assemblea nazionale francese non è ancora un paese per donne

ANNA MARIA LECIS COCCO ORTU* Lo scioglimento anticipato non ha giocato a favore della rappresentanza femminile. Si direbbe che la famosa profezia di Simone de Beauvoir – “basterà una crisi perché i diritti delle donne vengano rimessi in discussione” - trovi applicazione anche in tema di crisi politiche e rappresentanza parlamentare poiché, malgrado i notevoli passi...

A. Anselmo – Cura e pubblica amministrazione: l’originale apporto delle teorie femministe

Recensione a A. Pioggia, "Cura e Pubblica amministrazione. Come il  pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni",  Il Mulino, 2024. di Antonella Anselmo  L’opera di Alessandra Pioggia, “Cura e Pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni”[1] colpisce per l’originalità del metodo e la novità degli esiti. Tra le principali...

Prima del voto, c’è il non-voto: brevi annotazioni sull’astensionismo elettorale

Daniela Marella* 1. Un sintetico quadro introduttivo. Anche per una studiosa di Statistica - a maggior ragione di Statistica elettorale - la comprensione e l’analisi dei dati relativi ai risultati elettorali assumono un valore ed un peso diverso in quanto, oltre il mero dato numerico, quei dati rappresentano anzitutto l’espressione viva del corretto svolgimento del processo democratico....

La Corte costituzionale ritorna ancora sull’aiuto al suicidio, ma non scrive l’ultima parola

UGO ADAMO* D’altro lato, i nuovi regolamenti parlamentari hanno previsto e disciplinato i procedimenti opportuni per stimolare il legislatore a prendere atto al più presto delle decisioni della Corte ed a provvedere in conseguenza[1] 1. Nonostante i forti, continui e pressanti moniti, rimasto inalterato l’immobilismo spiazzante del Parlamento in tema di questioni inerenti ai diritti dei pazienti che chiedono,...

Riscrivere i testi normativi al femminile? Provocazione o cambiamento necessario?

STEFANIA CAVAGNOLI* Ha fatto discutere, anche in modo violento, come sempre avviene con le innovazioni linguistiche, la pubblicazione di un regolamento universitario scritto con forma al femminile, al posto dell’atteso maschile. Si tratta del Regolamento generale di Ateneo dell’Università di Trento[1], approvato in data 28.3.2024 dal consiglio di amministrazione. In Italia, si tratta del primo caso...

Al via la X legislatura europea 

ADRIANA CIANCIO* 1. Sono trascorsi ormai 45 anni dallo svolgimento delle prime elezioni dirette del Parlamento europeo, il quale ha preso il posto dell’originaria Assemblea di delegati in un cammino che ha collocato l’unica istituzione immediatamente rappresentativa al cuore del processo di democratizzazione (c.d. democratization through parlamentarization) dell’originaria Comunità, oggi Unione. A tal proposito, val la pena...