Pari opportunità

Cosa c’è dietro la decisione della Francia di inserire l’aborto in Costituzione e la risoluzione del Parlamento UE volta ad inserirlo nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE?

GIOVANNA RAZZANO* Riuniti nella reggia di Versailles, lo scorso 4 marzo i parlamentari francesi hanno votato a larga maggioranza per l’inserimento dell’aborto in Costituzione. Il testo si inserisce nell’art. 34, che garantisce i diritti e le libertà fondamentali, e prevede che «la legge determina le condizioni nelle quali si esercita la libertà garantita alla donna di...

Audizione presso la II Commissione Giustizia del Senato della Repubblica sui disegni di legge n. 2, 21, 131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli)

CARLA BASSU* Ringrazio la Commissione per l’invito a un confronto su un tema solo apparentemente di secondo piano, che in realtà tocca aspetti cruciali del nostro ordinamento costituzionale quali l’identità personale, la dignità, l’uguaglianza.  Il dato di partenza di ogni riflessione in materia e di tutti i disegni di legge che oggi siamo chiamati a commentare è...

Senato della Repubblica – Commissione Giustizia – XIX Legislatura- Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli (AA.SS. non. 2,21,131,198)

Avv. ta ANTONELLA ANSELMO Premessa. Il presente contributo è volto a fornire alla Commissione spunti di riflessione per la scelta dei criteri di attribuzione del cognome ai figli e alle figlie all’interno del perimetro di compatibilità costituzionale tracciato dalla Corte costituzionale (sent. nn. 286/2016, 131/2022, preceduta da Ord. 18/2021, e infine sent. n. 135 del 2023). Dalle citate...

“Le ragazze stanno bene?”Riflettendo sulla violenza di genere 

FRANCESCA RESCIGNO* Il 14 febbraio, giornata dedicata agli innamorati, è stata lanciata da Save The Children la campagna #chiamalaviolenza, al fine di sensibilizzare le giovani generazioni al tema della violenza di genere. L’occasione è stata fornita da un’indagine sulle relazioni affettive tra i teenager condotta dall’organizzazione in collaborazione con IPSOS, il Dipartimento giustizia minorile e di comunità, le Unità...

“C’è ancora domani…”- Riflettendo sulla cittadinanza politica femminile

FRANCESCA RESCIGNO* L’uscita e il meritato successo del bel film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani” ha attirato l’attenzione generale sull’emancipazione e in particolare sulla cittadinanza politica femminile e mi hanno indotto a riflettere sul compimento di questo cammino. Dopo la vittoria, alle elezioni del 25 settembre 2022, Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia è stata nominata Presidente...