Parliamo di

Legge n. 86 del 2024. Parere pro-veritate della Prof.ssa Giovanna De Minico

Parere pro-veritate della Prof.ssa Giovanna De Minico, richiesto dall'Anci Campania, sulla legittimità costituzionale della legge n. 86 del 2024 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Clicca qui per consultare il file

Regioni, finanza, livelli essenziali e principio democratico

GUIDO RIVOSECCHI* Sommario: 1. Autonomia regionale, risorse finanziarie e democrazia. – 2. Il modello costituzionale di autonomia finanziaria regionale. – 2.1. La scelta tra finanza autonoma o derivata. – 2.2. La distribuzione delle funzioni amministrative. – 2.3. L’esistenza o non di vincoli di destinazione sulle risorse trasferite. – 2.4. La funzione di coordinamento della finanza pubblica. – 3. La perdurante inattuazione dell’art. 119 Cost. – 4. La mancata determinazione dei livelli essenziali. – 5. I possibili rimedi: il...

La Corte torna su matrimonio e unioni civili, ribadisce ma non convince

PAOLO BIANCHI* Con la sentenza n. 66 del 2024 la Corte costituzionale torna ad occuparsi del complesso mosaico giurisprudenziale e legislativo che ambisce a definire le condizioni giuridiche nelle quali dovrebbero incanalarsi i rapporti di coppia. In questa occasione, la Corte era chiamata a decidere sulla prospettata illegittimità costituzionale dell’art. 1, c. 26, della l. 20 maggio...

Prima del voto, c’è il non-voto: brevi annotazioni sull’astensionismo elettorale

Daniela Marella* 1. Un sintetico quadro introduttivo. Anche per una studiosa di Statistica - a maggior ragione di Statistica elettorale - la comprensione e l’analisi dei dati relativi ai risultati elettorali assumono un valore ed un peso diverso in quanto, oltre il mero dato numerico, quei dati rappresentano anzitutto l’espressione viva del corretto svolgimento del processo democratico....

La Corte costituzionale ritorna ancora sull’aiuto al suicidio, ma non scrive l’ultima parola

UGO ADAMO* D’altro lato, i nuovi regolamenti parlamentari hanno previsto e disciplinato i procedimenti opportuni per stimolare il legislatore a prendere atto al più presto delle decisioni della Corte ed a provvedere in conseguenza[1] 1. Nonostante i forti, continui e pressanti moniti, rimasto inalterato l’immobilismo spiazzante del Parlamento in tema di questioni inerenti ai diritti dei pazienti che chiedono,...

Al via la X legislatura europea 

ADRIANA CIANCIO* 1. Sono trascorsi ormai 45 anni dallo svolgimento delle prime elezioni dirette del Parlamento europeo, il quale ha preso il posto dell’originaria Assemblea di delegati in un cammino che ha collocato l’unica istituzione immediatamente rappresentativa al cuore del processo di democratizzazione (c.d. democratization through parlamentarization) dell’originaria Comunità, oggi Unione. A tal proposito, val la pena...