Parliamo di

Fine vita e suicidio medicalmente assistito. Verso nuovi equilibri?

ANTONIO D'ALOIA* 1. Discutere di fine vita non è mai semplice. Anche quando su questi temi si riflette da tanti anni, la sensazione è quella di doversi sempre rimettere in discussione. Forse è inevitabile. E’ un tema che crea dubbi, coinvolgimento emotivo, che ci pone davanti a situazioni personali drammatiche,  ai fatti della vita così irriducibilmente diversi...

Emergenza e considerable weight: il cambiamento climatico nella sentenza KlimaSeniorinnen

RAFFAELE BIFULCO* 1. La sentenza del 9 aprile 2024 della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and others v Switzerland [1], rappresenta un altro centrale tassello in quella che può essere oramai già considerata come una storica sequenza di sentenze che sta portando la questione climatica al centro delle...

Lo stato dell’arte del regionalismo differenziato: alcuni appunti

LORENZA VIOLINI* 1. Il processo di attuazione dell’art. 116, III comma, ha radici che risalgono al 2007, anno in cui si riscontrano i primi tentativi da parte di alcune regioni di attivare il processo allo scopo di ottenere alcune funzioni ritenute cruciali per l’esercizio pieno delle proprie funzioni. Dalle funzioni alle politiche, si diceva in quegli...

Dall’Algocrazia all’Algoretica?

CARLO AMIRANTE* 1. Premessa Nel saggio del 1997 sulla Tecnopolitica Stefano Rodotà si chiedeva “quale è il destino della democrazia nel tempo in cui le tecnologie dell’informazione, della comunicazione ridisegnano i ruoli della politica, abbattono confini, negano gli stessi vincoli dello spazio e del tempo, cancellano soggetti antichi e creano soggetti, soggettività nuove”? Anche se Rodotà si...

Stato di diritto, diritto costituzionale e intelligenza artificiale

ORESTE POLLICINO* 1. I valori in gioco Dignità, democrazia, stato di diritto, pluralismo, uguaglianza, rispetto dei diritti umani. Sono alcuni dei valori che l’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea pone quale bussola su cui si fonda l’Unione e che, secondo la medesima disposizione, sono comuni agli stessi stati membri, rappresentando quindi quel patrimonio costituzionale comune del vecchio...

Il metodo della riforma costituzionale per l’introduzione del Premierato

MARIA GRAZIA RODOMONTE* La nuova stagione riformatrice della XIX Legislatura prende avvio dalle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni di fronte alle Camere il 25 ottobre 2022; dichiarazioni con le quali manifesta chiara la volontà di fare della riforma costituzionale uno dei punti qualificanti del suo governo[1]. Pur venendo inizialmente prospettata l’ipotesi...

Il rinnovo dei Presidenti di Regione e dei Consigli regionali in Sardegna e Abruzzo

ANNA PAPA* L’attuazione di quanto previsto dall’art. 122 Cost., in materia di forma di governo regionale, richiede, come è noto, l’interazione di fonti diverse, che si relazionano tra loro secondo in parte la logica gerarchica, in parte il paradigma della competenza. In primis, quindi, gli Statuti e, a seguire, con una diversa interconnessione nelle regioni speciali...

Abulia legislativa e necessità di garanzie sostanziali in tema di diritti in carcere: l’attività di supplenza del giudice costituzionale nella decisione n. 10 del 2024

LAURA FABIANO* In data 31 gennaio è stata pubblicata la decisione n. 10 del 2024 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario «nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o...