Parliamo di

Le Short Term Rental Platforms come regolatori erga omnes de facto. I diritti fondamentali in gioco

Le short term rental platforms sono oggetto del dibattito regolativo in quanto impattano su politiche urbane, diritto all’abitare e libertà economiche. A livello nazionale, si consideri il tavolo attivato dal Ministero del Turismo per la regolamentazione uniforme degli affitti brevi, dichiaratamente volta a fronteggiare il rischio di overtourism e a salvaguardare la residenzialità dei centri storici....

Criticità per una difesa comune europea

Non esiste ancora una politica estera comune e, di conseguenza neanche una politica di difesa comune ma la guerra in Ucraina ha determinato una nuova necessità e nuovi passi verso una maggiore integrazione europea. Dopo che 25 Paesi dell’Unione hanno aderito ad una cooperazione strutturata permanente (PESCO) non sembra vi siano stati noti progressi in...

IV Conferenza annuale in programma il 13 e 14 ottobre 2023 – Convegno “Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme – Panel “Curvature del regionalismo differenziato alle forme di Governo” (Prima giornata)”, registrato a Milano venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17:30.

L'evento è stato organizzato da ICON-S Italy e Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.Sono intervenuti: Giovanna De Minico (ordinario di Diritto Costituzionale all'Università Federico II di Napoli), Maria Francesca De Tullio (ricercatrice di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Napoli, Federico II), Vincente Pierluigi Grossi (dottorando di Diritto costituzionale, Università degli studi di Napoli Federico II),...

L’Unione Europea e il Consiglio d’Europa al cospetto delle sfide delle tecnologie di intelligenza artificiale

L’Unione Europea e il Consiglio d’Europa sono da anni impegnati nel tentativo di introdurre una qualche forma di regolamentazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. L’Unione Europea sta discutendo della prossima approvazione del c.d. Artificial Intelligence Act, Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti...

Minori e social network

I social network presentano contenuti potenzialmente dannosi per i minori. Postulando questo dato, l’8 giugno 2023 è stata presentata, a cura di Iv-Azione, una proposta di legge volta a vietare agli under 13 di accedere ai social e a predisporre un meccanismo concreto per rendere effettiva questa barriera, dal momento che il sistema attuale, fondato...

Principio di Eguaglianza e Gestazione per Altri

Il progresso della tecnica e delle scienze pone in discussione alcuni assunti fondamentali del costituzionalismo contemporaneo. Nell’attuale silenzio del legislatore italiano, la gestazione per altri costituisce un nodo gordiano di questioni etiche e giuridiche che merita di essere affrontato. La diversità di politiche emerse nel contesto globale in relazione alla gestazione per altri ha generato...

Prospettive di riforma della forma di governo. Quale ruolo per il Presidente della Repubblica?

Lo scorso 9 maggio la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha convocato le opposizioni per aprire un confronto sulla modifica della forma di governo, dando avvio a una nuova stagione delle riforme. Presidenzialismo, semipresidenzialismo; premierato; neo-parlamentarismo: le ipotesi sul tavolo sono diverse, tutte mutuate dal diritto comparato. Nel panorama del diritto contemporaneo le formule di...

Podcast. La crisi del Perù e le sue radici, di Tania Groppi

Questo podcast è stato realizzato da Radio Radicale in collaborazione con la Rivista "Diritto Pubblico Comparato ed Europeo" ed è reperibile a questo link: https://www.radioradicale.it/scheda/699281/podcast-la-crisi-del-peru-e-le-sue-radici-di-tania-groppi In Perù il 7 dicembre 2022 il Presidente eletto, José Pedro Castillo, un ex insegnante originario di una delle zone indigene più povere del Paese, è stato destituito dal Congresso e...