Parliamo di

La Corte torna su matrimonio e unioni civili, ribadisce ma non convince

PAOLO BIANCHI* Con la sentenza n. 66 del 2024 la Corte costituzionale torna ad occuparsi del complesso mosaico giurisprudenziale e legislativo che ambisce a definire le condizioni giuridiche nelle quali dovrebbero incanalarsi i rapporti di coppia. In questa occasione, la Corte era chiamata a decidere sulla prospettata illegittimità costituzionale dell’art. 1, c. 26, della l. 20 maggio...

Prima del voto, c’è il non-voto: brevi annotazioni sull’astensionismo elettorale

Daniela Marella* 1. Un sintetico quadro introduttivo. Anche per una studiosa di Statistica - a maggior ragione di Statistica elettorale - la comprensione e l’analisi dei dati relativi ai risultati elettorali assumono un valore ed un peso diverso in quanto, oltre il mero dato numerico, quei dati rappresentano anzitutto l’espressione viva del corretto svolgimento del processo democratico....

La Corte costituzionale ritorna ancora sull’aiuto al suicidio, ma non scrive l’ultima parola

UGO ADAMO* D’altro lato, i nuovi regolamenti parlamentari hanno previsto e disciplinato i procedimenti opportuni per stimolare il legislatore a prendere atto al più presto delle decisioni della Corte ed a provvedere in conseguenza[1] 1. Nonostante i forti, continui e pressanti moniti, rimasto inalterato l’immobilismo spiazzante del Parlamento in tema di questioni inerenti ai diritti dei pazienti che chiedono,...

Al via la X legislatura europea 

ADRIANA CIANCIO* 1. Sono trascorsi ormai 45 anni dallo svolgimento delle prime elezioni dirette del Parlamento europeo, il quale ha preso il posto dell’originaria Assemblea di delegati in un cammino che ha collocato l’unica istituzione immediatamente rappresentativa al cuore del processo di democratizzazione (c.d. democratization through parlamentarization) dell’originaria Comunità, oggi Unione. A tal proposito, val la pena...

Fine vita e suicidio medicalmente assistito. Verso nuovi equilibri?

ANTONIO D'ALOIA* 1. Discutere di fine vita non è mai semplice. Anche quando su questi temi si riflette da tanti anni, la sensazione è quella di doversi sempre rimettere in discussione. Forse è inevitabile. E’ un tema che crea dubbi, coinvolgimento emotivo, che ci pone davanti a situazioni personali drammatiche,  ai fatti della vita così irriducibilmente diversi...

Emergenza e considerable weight: il cambiamento climatico nella sentenza KlimaSeniorinnen

RAFFAELE BIFULCO* 1. La sentenza del 9 aprile 2024 della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and others v Switzerland [1], rappresenta un altro centrale tassello in quella che può essere oramai già considerata come una storica sequenza di sentenze che sta portando la questione climatica al centro delle...

Lo stato dell’arte del regionalismo differenziato: alcuni appunti

LORENZA VIOLINI* 1. Il processo di attuazione dell’art. 116, III comma, ha radici che risalgono al 2007, anno in cui si riscontrano i primi tentativi da parte di alcune regioni di attivare il processo allo scopo di ottenere alcune funzioni ritenute cruciali per l’esercizio pieno delle proprie funzioni. Dalle funzioni alle politiche, si diceva in quegli...