Blog

Fine vita e suicidio medicalmente assistito. Verso nuovi equilibri?

ANTONIO D'ALOIA* 1. Discutere di fine vita non è mai semplice. Anche quando su questi temi si riflette da tanti anni, la sensazione è quella di doversi sempre rimettere in discussione. Forse è inevitabile. E’ un tema che crea dubbi, coinvolgimento emotivo, che ci pone davanti a situazioni personali drammatiche,  ai fatti della vita così irriducibilmente diversi...

Emergenza e considerable weight: il cambiamento climatico nella sentenza KlimaSeniorinnen

RAFFAELE BIFULCO* 1. La sentenza del 9 aprile 2024 della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and others v Switzerland [1], rappresenta un altro centrale tassello in quella che può essere oramai già considerata come una storica sequenza di sentenze che sta portando la questione climatica al centro delle...

Lo stato dell’arte del regionalismo differenziato: alcuni appunti

LORENZA VIOLINI* 1. Il processo di attuazione dell’art. 116, III comma, ha radici che risalgono al 2007, anno in cui si riscontrano i primi tentativi da parte di alcune regioni di attivare il processo allo scopo di ottenere alcune funzioni ritenute cruciali per l’esercizio pieno delle proprie funzioni. Dalle funzioni alle politiche, si diceva in quegli...

L’elezione di Claudia Sheinbaum Pardo, la prima Presidenta del Messico, e il costituzionalismo trasformatore

TANIA GROPPI* 1. “Non arrivo sola. Oggi arriviamo tutte, con le nostre madri, le nostre nonne, le nostre figlie e le nostre nipoti”: con queste parole, pronunciate davanti alla folla in festa sullo Zocalo, l’immensa ed iconica piazza centrale di Città del Messico, nella notte del 2 giugno 2024, Claudia Sheinbaum Pardo ha celebrato la sua...

Dall’Algocrazia all’Algoretica?

CARLO AMIRANTE* 1. Premessa Nel saggio del 1997 sulla Tecnopolitica Stefano Rodotà si chiedeva “quale è il destino della democrazia nel tempo in cui le tecnologie dell’informazione, della comunicazione ridisegnano i ruoli della politica, abbattono confini, negano gli stessi vincoli dello spazio e del tempo, cancellano soggetti antichi e creano soggetti, soggettività nuove”? Anche se Rodotà si...

Stato di diritto, diritto costituzionale e intelligenza artificiale

ORESTE POLLICINO* 1. I valori in gioco Dignità, democrazia, stato di diritto, pluralismo, uguaglianza, rispetto dei diritti umani. Sono alcuni dei valori che l’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea pone quale bussola su cui si fonda l’Unione e che, secondo la medesima disposizione, sono comuni agli stessi stati membri, rappresentando quindi quel patrimonio costituzionale comune del vecchio...

Il dibattito italiano sulla legge n. 194/1978 ovvero una lenta guerra di logoramento

GIACOMO D'AMICO* Il dibattito italiano in tema di aborto si è caratterizzato, negli ultimi anni, per aver assunto le sembianze di una defatigante guerra di logoramento. Lontana anni luce dalle grandi discussioni di principio e, per fortuna, anche dal clamore mediatico determinato da decisioni dell’organo di giustizia costituzionale (come invece accaduto negli Stati Uniti con la...

Cosa c’è dietro la decisione della Francia di inserire l’aborto in Costituzione e la risoluzione del Parlamento UE volta ad inserirlo nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE?

GIOVANNA RAZZANO* Riuniti nella reggia di Versailles, lo scorso 4 marzo i parlamentari francesi hanno votato a larga maggioranza per l’inserimento dell’aborto in Costituzione. Il testo si inserisce nell’art. 34, che garantisce i diritti e le libertà fondamentali, e prevede che «la legge determina le condizioni nelle quali si esercita la libertà garantita alla donna di...

Audizione presso la II Commissione Giustizia del Senato della Repubblica sui disegni di legge n. 2, 21, 131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli)

CARLA BASSU* Ringrazio la Commissione per l’invito a un confronto su un tema solo apparentemente di secondo piano, che in realtà tocca aspetti cruciali del nostro ordinamento costituzionale quali l’identità personale, la dignità, l’uguaglianza.  Il dato di partenza di ogni riflessione in materia e di tutti i disegni di legge che oggi siamo chiamati a commentare è...